Usa, far saltare ogni accordo sul debito pubblico per sganciarsi dalla guerra in Ucraina: un colpo durissimo per Zelensky
Sia tra i democratici che tra i repubblicani statunitensi l’impegno bellico per aiutare gli ucraini appare troppo dispendioso e relativo ad una nazione che sentono lontanissima
“Gli Stati Uniti vogliono sganciarsi dall’Ucraina, e l’unico modo per realizzare presto questo obiettivo è far saltare ogni accordo sul debito Usa”: un alto rappresentante dell’amministrazione americana rivela cosa c'è dietro alla battaglia sul default a stelle e strisce. La questione è strategica: gli Stati Uniti potrebbero non riuscire più a onorare i loro obblighi dal prossimo primo giugno, dato che nelle case del Tesoro Usa sono presenti 57 miliardi di dollari. Il tetto del debito è uno strumento di controllo delle finanze pubbliche americane creato nel 1917 quando per far fronte alle spese legate alla prima guerra mondiale il governo americano modificò l'iter legislativo per poter ricorrere al debito più facilmente.
Da allora il tetto al debito è lo strumento principale con cui il Congresso controlla la spesa pubblica del governo: quando spende più di quanto incassa, si attiva un prestito. Il 19 gennaio scorso il dipartimento del Tesoro ha registrato che i pagamenti eccedevano le entrate. Di conseguenza ci sono stati ritardi nei pagamenti, ma questo sarà possibile solo fino al primo giugno. L'anno scorso per la prima volta il debito pubblico ha superato i 31mila miliardi di dollari. Adesso è cresciuto di 400 miliardi. In tutto questo c’è la fornitura di armi all’Ucraina, che in caso di mancato accordo salterebbe: un colpo durissimo per Volodymyr Zelensky, senza più un alleato del calibro degli Stati Uniti. E’ da considerare che sia tra i democratici che tra i repubblicani statunitensi l’impegno bellico per aiutare gli ucraini appare troppo dispendioso e relativo ad una nazione che sentono lontanissima, e c’è da considerare l’imminente appuntamento elettorale con le presidenziali Usa. Il termine di fine mese si avvicina sempre di più, ma la voglia di staccare la spina ai rifornimenti verso l’Ucraina è una spinta fortissima per far saltare il banco e stringere i cordoni della borsa, senza trovare un accordo sul debito. Mettendo così d'accordo Joe Biden e Donald Trump.
Di Gianfranco Ferroni