Mattarella in Norvegia, a Trondheim il Capo dello Stato parla di clima e sicurezza energetica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato, durante la sua visita in Norvegia, all'Auditorium dell'Università di Trondheim. I temi trattati: clima e sicurezza energetica
Durante la sua visita di alcuni giorni in Norvegia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato all’Università di Scienza e Tecnologia di Trondheim del tema climatico. Il Capo dello Stato ha tenuto un lungo discorso, nel quale sono stati toccati anche i temi della sicurezza energetica nell’attuale contesto geopolitico globale e di quello che Mattarella considera essere un necessario ripensamento dei nostri sistemi di vita.
Mattarella in Norvegia parla di clima e sicurezza energetica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ospite in questi giorni in Norvegia. Qui ha avuto modo di incontrare e scambiare opinioni con i principali rappresentanti del Paese, tra cui l’erede al trono, e della società civile. Durante la visita il Presidente della Repubblica ha toccato anche la città di Trondheim, dove all’auditorium dell’Università di Scienza e Tecnologia ha trattato il tema della questione climatica, declinato da Mattarella nell’ottica di “un radicale ripensamento dei fondamenti dei nostri sistemi di vita”.
“Le nostre società hanno preso pienamente coscienza dei drammatici effetti provocati dai cambiamenti climatici che impongono a tutti noi un radicale ripensamento dei fondamenti dei nostri sistemi di vita, di quelli economici e produttivi”, sono le parole pronunciate dal Presidente.
Il Capo dello Stato ha poi inclinato il discorso a favore della questione energetica e della sicurezza, con un occhio puntato sull’attuale contesto geopolitico globale: “Si è aggiunta l'insensata aggressione della Federazione Russa all'Ucraina che ci ha anche reso pienamente consapevoli del valore strategico delle risorse energetiche. Raggiungere sicurezza e indipendenza non significa, quindi, affidarsi esclusivamente alle fonti energetiche tradizionali, venendo meno all'impegno nella lotta ai cambiamenti climatici. Il cambio di passo deve riguardare l'innovazione, non soltanto il cambio di rotte di approvvigionamento e fornitori”.
Mattarella ha quindi concluso: “Serve un nuovo paradigma, serve avere l'ambizione di essere nel gruppo di testa che guida il cambiamento, piuttosto che nel gruppo di coda rivolto ad amministrare un passato in esaurimento. Occorre accelerare nella transizione verde”.