Incoronazione Carlo III, cerimonia da oltre £100 mln con 2mila invitati, 29mila agenti e cecchini sui tetti

Sono 70 anni esatti che l'Inghilterra non ne vede una. Sabato 6 maggio Re Carlo III e Regina Camilla vanno da Buckingham Palace all'Abbazia di Westminster per l'incoronazione. Il mezzo di ritorno a palazzo è la Gold State Coach, la carrozza regale da oltre 2 milioni di euro

L'evento tanto atteso è alle porte: sabato 6 maggio Charles Philip Arthur George viene ufficialmente incoronato Re Carlo III d'Inghilterra. Al suo fianco avrà la moglie Camilla. L'incoronazione avviene a 70 anni di distanza da quella di sua madre, la Regina Elisabetta II. Tutto è già pronto, dal piano di sicurezza al menù della festa a palazzo. 

Incoronazione di Re Carlo III a Westminster 

Dopo 240 giorni dalla successione al trono di Inghilterra, Carlo III verrà proclamato Re davanti alla Nazione intera. Sono attese centinaia di migliaia delle persone e l'allerta sicurezza è massima. Oltre ai curiosi e ai fan della famiglia reale, sono previsti anche contestatori repubblicani con cartelli con scritto "Not my king". 

Carlo e Camilla sfileranno in corteo da Buckingham Palace all'Abbazia di Westminster dove avverrà l'incoronazione per mano di Justin Welby, l'arcivescovo di Canterbury. Lo spostamento avverrà sulla Diamond Jubilee State Coach, una moderna carrozza da 2,75 tonnellate costruita per il 60esimo anniversario della Regina Elisabetta. È poco usuale utilizzare questa carrozza per giungere a Westminster, però il mezzo ha un alto valore simbolico. Per fare solo un esempio, sul tetto c'è una corona dorata scolpita in legno di quercia preso dalla HMS Victory, la nave ammiraglia di Nelson nella battaglia di Trafalgar

Per il ritorno a palazzo dove poi si terranno le grandi celebrazioni si sfrutterà la Gold State Coach, la carrozza storica di sua maestà coperta dalla foglia d'oro.

Alla cerimonia sarà presente tutta la famiglia reale, con il Principe George, figlio del Principe e della Principessa del Galles e secondo in linea di successione al trono, che avrà un ruolo di spicco come paggetto. L'unico che non parteciperà è Archie Mountbatten Windsor, il figlio del principe Harry e di Meghan Markle. 

Come si svolgerà l'incoronazione e cosa sono le "regalie"

Alle 10:20 (ora locale) comincerà il corteo fino all'Abbazia. L'incoronazione dovrebbe cominciare alle ore 11, cioè alle 12 italiane. 

Carlo si siederà sulla la cosiddetta "sedia dell'incoronazione" con lo scettro e il bastone del sovrano, antico simbolo del suo potere sulla nazione britannica e sul mondo intero per conto della cristianità. L'arcivescovo di Canterbury lo benedirà con l'olio sacro e gli metterà sul capo la corona di Sant'Edoardo. Questa corona è stata utilizzata dal 1661 per i monarchi inglesi, ma risale all'incoronazione di Guglielmo I d'Inghilterra nel 1065, prima delle 26 incoronazioni nell'Abbazia.

Sulla mano destra, con la quale terrà lo scettro, Re Carlo III avrà il Coronation Glove, mentre nella sinistra Sovereign’s Orb, consegnato dall’Arcivescovo di Canterbury, che simboleggia il ruolo di Difensore della fede assunto dal nuovo Re.

La corona di Sant'Edoardo ha valore inestimabile: c'è chi parla di 700 milioni di euro e chi di 3,6 milioni di milioni. Fuori dall'Abbazia il Re avrà in capo un altro gioiello, la Imperial State Crown. Anche per scettro e bastone non è possibile calcolare un valore monetario. Lo scettro regale ha come pietra principale il diamante "Cullinan I", di più di 500 carati, che si può togliere dall'incastonatura per essere utilizzato anche come pendente. 

Fra le altre preziosissime "regalie" ci sono anche la fiala d’oro contenente l'olio sacro con cui Carlo III verrà unto e il cucchiaino - il pezzo più antico della collezione - che verrà utilizzato per il momento più importante. C'è anche l'anello del Re con zaffiri, rubini e diamanti.

Costi totali e problemi di sicurezza 

Quantificare le spese per un simile evento è impresa quasi impossibile. Senza contare quelli dell'Operazione Golden Orb, cioè i piani della polizia per rendere sicuro un momento in cui saranno radunate decine di personalità di spicco e capi di stato. Secondo il tabloid Sun, che cita fonti del comitato organizzatore, ci si aggirerà intorno ai 100 milioni di sterline. Si conoscerà la vera cifra solo al termine. I fondi arriveranno dalla sovvenzione sovrana, l'indennità annuale destinata al re fissata dal tesoro, e dall'erario. 

Gli invitati sono 2000, un quarto rispetto agli 8000 della Regina Elisabetta. A cantare per sua Maestà ci sarà Andrea Bocelli. Anche il direttore dell'orchestra è un italiano: Antonio Pappano, detto Tony. 

Scotland Yard è in fermento: le stime sulle spese di sicurezza sono circa di 150 milioni di sterline. Impiegati in tutta Londra ci saranno 29mila agenti, 11mila a seguire da vicino corteo ed evento. 

Saranno utilizzate anche speciali telecamere e droni con il riconoscimento facciale in grado di riconoscere persone nella folla confrontandole con un loro database di persone sospette.