Parlamento europeo condanna Italia, Ungheria e Polonia: "Retorica contro comunità Lgbtiq"

La Corte di Strasburgo ha approvato questa mattina un emendamento del gruppo dei Verdi che condanna la retorica dei tre paesi su tematiche come i diritti della comunità Lgbtiq

Il Parlamento europeo, durante la sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato questa mattina un emendamento dei Verdi "che condanna fermamente la diffusione di retorica anti-diritti, anti-gender e anti-Lgbtiq da parte di alcuni influenti leader politici e governi nell'Ue, come nel caso di Ungheria, Polonia e Italia".

Parlamento europeo condanna l'Italia, Ungheria e Polonia: "Retorica contro comunità la Lgbtiq"

Nell'emendamento, che è passato con 282 voti favorevoli, 235 contrari e 10 astenuti, si legge: "Il Parlamento esprime preoccupazione per gli attuali movimenti retorici anti-diritti, antigender e anti-Lgbtiq a livello globale, alimentati da alcuni leader politici e religiosi in tutto il mondo, anche nell'Ue; ritiene che tali movimenti ostacolino notevolmente gli sforzi volti a conseguire la depenalizzazione universale dell'omosessualità e dell'identità transgender, in quanto legittimano la retorica secondo cui le persone Lgbtiq sono un'ideologia anziché esseri umani".

Il contesto in cui questo emendamento va a collocarsi è quello della relazione sulla depenalizzazione universale dell'omosessualità che invece è stata approvata con 416 voti a favore, 62 contrari e 36 astenuti e che si concentra in modo particolare sul dossier Uganda che in questi mesi sta impegnando i corridoi di Strasburgo. 

Il Parlamento europeo "sottolinea che il disegno di legge, che propone la pena di morte, l'ergastolo o fino a 20 anni di carcere per i reati di omosessualità, o la sua promozione", viola certamente la Costituzione ugandese, nonché gli obblighi dell'Uganda nei confronti della Carta africana dei diritti umani e dei popoli e il diritto internazionale. 

Presente nella risoluzione del Parlamento anche la preoccupazione dei deputati per il "possibile impatto del disegno di legge nella regione africana, data la crescente tendenza a criminalizzare le persone Lgbtiq in alcune parti dell'Africa, come Ghana, Niger e Kenya. La risoluzione deplora il contributo del presidente Museveni all'odiosa retorica sulle persone Lgbtiq, aggiungendo che le relazioni Ue-Uganda saranno a rischio se il presidente dovesse firmare la legge".