Governo inglese ricerca nuovi 007 e pubblica l’annuncio di lavoro su The Economist
Il settimanale The Economist usato come piattaforma di ricerca nuovo personale dal Secret Intelligence Service MI6 inglese; richiesta massima discrezione da parte dei candidati, il cui unico requisito per candidarsi è essere stato cittadino residente in Uk almeno 7 degli ultimi 10 anni
Un nuovo annuncio lavorativo è apparso sul The Economist, comunicando la ricerca di nuovi dipendenti nel settore dello spionaggio inglese. La ricerca di estende in tutti i campi e la persona, se passerà gli step di reclutamento, riceverà un addestramento adatto alle proprie potenzialità; una sola condizione: essere stati cittadini risiedenti nel paese per almeno 7 degli ultimi 10 anni.
Governo inglese ricerca nuovi 007 e pubblica l’annuncio su The Economist
Tutti possono candidarsi, ma senza dirlo a nessuno; la riservatezza è l’elemento fondamentale richiesto per chi vuole intraprendere questa nuova carriera, difatti l’annuncio cita: “Per favore, non dite a nessuno che avete contattato l’MI6 altrimenti la cosa non andrebbe avanti”.
Nell’annuncio l’ente lavorativo si descrive "Operiamo segretamente in tutto il mondo per la protezione degli interessi del Regno Unito e stiamo avanti ai nostri avversari", quindi i candidati devono essere pronti a challenges in una location moderna e imponente: il Vauxhall Building, sfondo di tutti i recenti film di Bond, ma questa volta l’agente segreto che salta da un palazzo all’altro salvando il mondo potrebbe essere chiunque, letteralmente.
Anche in Italia si aprono nuove posizioni di lavoro
Anche in Italia la ricerca di nuove figure per l’Intelligence è aperta, ma adesso la possibilità di reclutamento è aperta anche a persone esterne alle forze armate e di polizia.
Negli anni precedenti il reclutamento era essenzialmente interno alle amministrazioni dello Stato, principalmente al mondo militare e della pubblica sicurezza; negli ultimi anni invece le dinamiche sono cambiate: "In questi anni l'attività di reclutamento si è avvalsa sempre più di rinnovate formule di carattere selettivo, nonché della facoltà di ricorrere a bacini diversi da quelli tradizionali (Forze Armate, Forze di Polizia, altre Amministrazioni dello Stato), e cioè Università, enti di ricerca, imprese e settore privato e altre istituzioni di interesse. La ricerca di risorse d'eccellenza per far fronte alle sfide emergenti è proseguita, in parallelo, attraverso il sito istituzionale. È stato così possibile individuare e assumere nuove giovani professionalità in possesso di specifiche conoscenze e competenze, specie nei campi tecnologico-informatico, linguistico, geopolitico ed economico-finanziario" cita il sito della sicurezza nazionale che, quindi, dichiara di accettare candidatura anche da fuori.