Xi-Jinping-Putin, visita conclusa. Il leader russo: “Piano di pace cinese base per accordo con Ucraina”
I due capi di Stato si impegnano ad un ruolo per favorire la fine delle ostilità in Ucraina. E Putin ribadisce il suo sostegno al piano di pace cinese in 12 punti presentato lo scorso febbraio. Casa Bianca: "Cina e Russia vorrebbero che il mondo andasse secondo le loro regole"
Si è conclusa ufficialmente la visita di Xi Jinping a Mosca da Putin. Un incontro in cui il leader russo in particolare accoglie con favore il "piano di pace cinese". Xi, al termine dei colloqui è convinto che la Cina favorisca "la pace e il dialogo per la soluzione del conflitto in Ucraina". "Per quanto riguarda il poter regolare la crisi ucraina, noi cerchiamo di utilizzare i principi dello Statuto dell'Onu", aggiunto il leader cinese. "La nostra posizione vuole contribuire al processo delle trattative, la nostra posizione è basata sulla verità e la sostanza, noi siamo per la pace e il dialogo, siamo fedeli alla storia". Dagli Usa però replicano sostenendo che "Cina e Russia vorrebbero che il mondo andasse secondo le loro regole".
Xi-Jinping-Putin visita conclusa. "Piano di pace cinese è la soluzione"
Due giorni in cui Xi Jinping e Putin ai tavoli hanno firmato accordi bilaterali e rafforzato la partnership su diversi settori. Il presidente cinese dovrebbe sentire anche la controparte ucraina Volodymyr Zelensky, ma è difficile che possa accadere tra oggi e domani. Se Mosca valuta positivamente il ruolo imparziale di Pechino, da Washington replicano che questo non rispecchia la realtà.
”La Cina non ha una posizione imparziale rispetto al conflitto ucraino” e ”se volesse svolgere davvero un ruolo costruttivo dovrebbe portare la Russia a mettere fine alla guerra” ha detto il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby. Vladimir Putin si è detto interessato all'ormai famoso piano di dodici punti redatto dalla Cina per arrivare alla pace, e la controparte valuta positivamente la disponibilità di Mosca a impegnarsi per riavviare i colloqui di pace con Kiev il prima possibile secondo una nota congiunta. Le parti, inoltre "si oppongono a tutte le sanzioni unilaterali imposte per eludere il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite".
Oltre al passaggio in cui si indicano le legittime preoccupazioni dei vari Paesi nel conflitto, si spiega che quella tra la Cina e la Russia non è una ”alleanza politico-militare” e che i rapporti non sono “simili a quelli instaurati durante la Guerra Fredda". La partnership tra i due Paesi è di livello "superiore", spaziano dal punto di vista "strategico ed economico" e "non costituiscono un blocco". Putin ha aggiunto che i rapporti tra Mosca e Pechino sono al ”punto più alto nella storia dei nostri due paesi”.
Usa: "Posizione della Cina non coerente"
Alla visita di XI a Mosca ha replicato Washington tramite Kirby, che ha bocciato la posizione che il leader cinese ha illustrato a Mosca. "Cina e Russia vorrebbero che il mondo andasse secondo le loro regole”. Gli Stati Uniti in ogni caso “vogliono mantenere aperte le linee di comunicazione con la Cina” e Biden parlerà con Xi “al momento opportuno”. “Non abbiamo visto nulla, tra ciò che è stato detto e presentato, che ci faccia sperare in una fine rapida della guerra”, ha rincarato il portavoce.