Germania, il principe di Turingia e una giudice alla testa dei golpisti armati che volevano attaccare il parlamento
Sembra un romanzo storico, ma non lo è: il "consiglio segreto" era guidato dal principe di Turingia e includeva una giudice con carriera nella politica, oltre a militari
Il "consiglio segreto" di complottisti che rifiutava l'autorità della Germania e voleva un "ritorno al Reich" era guidato da personaggi davvero pittoreschi: a cominciare dal capo dell'organizzazione, il principe di Turingia Enrico XIII di Reuss, che forse si immaginava già come Kaiser del restaurato impero germanico. Ma abbiamo anche militari, come l'ex-colonnello Maximilian Eder, e persino qualche politico, come Malsack Winkemann, giudice di successo e politicante candidata nella formazione di estrema destra AFD. Lo scopo di questa manica di pazzoidi? Liberare la Germania dall'influenza dei "poteri oscuri" e restaurare un federalismo delle piccole autonomie. Nostalgia per il Sacro Romano Impero? La capiamo, ma non fino a questo punto.
Il nobile, il colonnello e la giudice che volevano ricreare il Reich assaltando il Bundestag in armi
Un gruppo già ben costruito, con costituito da una rete che include politici, ex-militari ed esponenti della "nobiltà nera", che si riuniva nelle sale del principe Heinrich. Dietro ci sarebbe l'influenza del movimento dei Reichsbürger, uomini che non riconoscono la Germania Federale (ritenuta, nella tradizione complottista, manipolata da forze oscure e organizzazioni di politici degenerati) e si rifiutano di magare tasse e multe. Confluiscono istanze di vario genere: nazionalisti, pagani, conservatori, complottisti. L'obiettivo? Una "Germania delle autonomie", quasi feudale, legata a piccole comunità sovrane e frammentate in un quadro che ricorda il Sacro Romano Impero, il "primo Reich" della tradizione germanica.
Un gruppo dotato di una estesa rete di contatti: da sostenitori dal governo russo, fino alle varie correnti complottiste, quali QAnon. L'attività dei Reichsbürger consisteva nel reclutare cittadini e poliziotti al fine di creare una sorta di "esercito" in grado di effettuare un colpo di stato armato, attaccando il Parlamento tedesco, il Bundestag. Piano alla fine fallito, con la pioggia di arresti: ma che era riuscito a creare un piccolo gruppo armato. Sembra dunque che, per ora, il quarto Reich sia una opzione lontana.