Rishi Sunak, chi è il possibile premier Uk al posto di Liz Truss: indiano, conservatore e sposato con Miss Infosys
Classe 1980, Rishi Sunak è nato a Southampton ed è figlio di emigrati. Il padre, Yashvir, è un medico originario del Kenya. La madre, Usha, farmacista. La moglie è Akshata Murthy ed è una ricca ereditiera
Rishi Sunak è il possibile prossimo premier britannico che potrebbe prendere il posto di Liz Truss: è di origine indiana, è un conservatore ed è sposato con Miss Infosys, una multinazionale indiana di tecnologia dell'informazione che fornisce consulenza aziendale, tecnologia dell'informazione e servizi di outsourcing, fondata da Narayana Murthy. Infosys al 31 marzo 2022 ha fatturato 16,3 miliardi di dollari, con un utile di 3,0 miliardi. La capitalizzazione della multinazionale è di 76,8 miliardi.
Rishi Sunak, chi è il possibile premier Uk al posto di Liz Truss: indiano, conservatore e sposato con Miss Infosys
Dopo i passi indietro di Boris Johnson, il possibile prossimo premier della Gran Bretagna potrebbe essere Rishi Sunak, ex Cancelliere, oggi in corsa per Downing Street. Dal 13 febbraio 2020 al 5 luglio 2022 ha preso parte al secondo governo Johnson. Lo stesso BoJo lo considererebbe un "valido uomo politico". Sunak è di origine indiana, è figlio di immigrati e pratica la religione induista.
Classe 1980, Rishi Sunak è nato a Southampton ed è figlio di emigrati dall'Africa orientale. Il padre, Yashvir, è un medico originario del Kenya. La madre, Usha, farmacista. I suoi nonni erano invece indiani. Ha tre fratelli minori. Sua moglie, Akshata Murthy, è una ricca ereditiera, figlia del famoso uomo d'affari indiano Narayana Murthy. Dal loro matrimonio sono nate due figlie.
Oggi Rishi Sunak, grazie soprattutto al matrimonio con Akshata Murthy, è un uomo molto ricco. Per capirlo basta vedere qualche numero che riguarda Infosys, la multinazionale di Narayana Murthy. Alla data del 31 marzo 2022 ha fatturato 16,3 miliardi di dollari, con un utile di 3,0 miliardi. La capitalizzazione della multinazionale è di 76,8 miliardi.
Ecco i dati di Infosys: