Funerali Regina Elisabetta II, la Russia non ci sta: "Immorale non averci invitato"
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zacharova protesta dopo l'esclusione della delegazione di Mosca dai funerali della Regina Elisabetta II. Una decisione a suo dire "immorale", mentre la Bbc parla di rapporti diplomatici fra i due paesi "al collasso"
I funerali della Regina Elisabetta II, in programma per la giornata di lunedì 19 settembre, non vedranno la partecipazione di alcun delegato proveniente dalla Russia. La decisione, ampiamente anticipata dagli osservatori, ha sollevato più di qualche protesta da Mosca. La portavoce del ministero degli esteri della Federazione, Maria Zacharova, ha parlato di decisione "immorale". Un rapporto diplomatico fra i due paesi sempre più freddo, tanto che la televisione di stato britannica, la Bbc, ha parlato di "collasso". Già qualche giorno fa il presidente russo Vladimir Putin aveva fatto sapere di non aver neanche preso in considerazione l'idea di presenziare.
Funerali Elisabetta, Zacharova: "Decisione immorale"
"Il tentativo britannico di utilizzare la tragedia nazionale che ha toccato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo, per scopi geopolitici - ha affermato la portavoce Zacharova - per regolare i conti con il nostro Paese, è profondamente immorale". Ai funerali della Regina Elisabetta II saranno dunque assenti, oltre ai rappresentanti della Federazione Russia, anche quella della Bielorussia di Lukashenko, alleata di Mosca nella guerra. Assenti infine anche le delegazioni di Myanmar, Siria, Iran e Afghanistan. Decisioni queste ultime già attese.
Sorprende però l'invito riservato alla delegazione della Corea del Nord, che con tutta probabilità parteciperà alla cerimonia. Donald Trump non parteciperà al funerale, dove sarà presente invece l'attuale presidente Usa Joe Biden. L'ex presidente sarà però a Washington per il Queen’s memorial service. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella presenzierà assieme alla figlia Laura.
I funerali si svolgeranno lunedì 19
È previsto nella serata di domenica 18 l'incontro fra i capi di Stato e tutti gli altri presenti alla cerimonia di domani. Re Carlo III sarà il padrone di casa durante i funerali, che si svolgeranno nell'Abbazia di Westminster. In totale è prevista la presenza di 500 fra capi di stato e membri delle delegazioni. Un evento di questa portata non si vedeva da tempo in Gran Bretagna. Si tratta infatti dei primi primi funerali di Stato dalla morte di Winston Churchill nel 1965. Seguiranno poi 11 giorni di lutto nazionale.