Gas, l'Ungheria firma nuovo contratto con Gazprom: +6 milioni di metri cubi
Nuovo accordo del Paese di Orban con Gazprom. Quasi 6 milioni di metri cubi di gas che vanno ad aggiungersi alla quantità contrattuale già in essere
L'Ungheria di Viktor Orban va controcorrente rispetto all'Ue ed ha deciso di aumentare la sua dipendenza di gas da Mosca. Un accordo quello tra il Paese e Gazprom che prevede "+5,8 milioni metri cubi di gas", quasi 6 milioni. Il governo di Budapest ha già ottenuto l'esenzione alle sanzioni Ue, e quest'erogazione va verso la linea già tenuta da Orban verso Mosca.
Gas, Ungheria aumenta le forniture dalla Russia: nuovo contratto con Gaprom
Quasi 6 miliardi di metri cubi di gas che vanno ad aggiungersi alla quantità contrattuale già in essere. L'accordo è stato annunciato dal portavoce del governo Orban, Zoltan Kovacs. "L’approvvigionamento energetico dell’Ungheria è sicuro", ha scritto in un tweet. Budapest annuncia di fatto di essere al sicuro per l'inverno, smarcandosi dagli allarmi di von der Leyen che invita i Paesi Ue a ridurre del 15% i consumi di gas.
La Presidente della Commissione europea tra le altre cose sembra essere sicura che lo stop di gas russo possa essere attutito con altre fonti. Una scelta quella dell'Ungheria dovuta soprattutto all'aumento dei costi dell'energia e al calo del numero di visitatori delle terme operative in Ungheria. Queste ultime tra le più celebri in Europa e che rischiano la chiusura entro il prossimo inverno.
Già quest'anno i costi di esercizio delle terme sono saliti del 30%. Un aumento in percentuale dovuto all'aumento del 260% dei prezzi dell'energia. Alexey Miller, ad di Gazprom fa una stima sui prezzi del gas che potranno superare i "4.000 dollari per 1.000 metri cubi nei periodi di picco invernale". L'attuale crisi del gas per Miller come ribadito su Telegram è il "risultato delle decisioni normative europee e della politica delle sanzioni". L'ad di Gazprom aggiunge che le esportazioni di Gazprom per gli 8 mesi "verso i mercati chiave al di fuori della Russia", vale a dire in Cina, "hanno raggiunto 82,2 miliardi di metri cubi. La produzione di gas da gennaio ad agosto ha raggiunto i 288,1 miliardi di metri cubi".