Cuccette in economy negli aerei dal 2024: Air New Zealand introdurrà la novità
La compagnia oltreoceano Air New Zealand ha deciso di introdurre le cuccette dal 2024 negli aerei, anche in economy. Comporteranno un sovrapprezzo e potranno essere utilizzate da un singolo passeggero per un massimo di 4 ore
Dal 2024 la rivoluzione: sarà possibile dormire in aereo, anche in economy come in molti mezzi di trasporto con Air New Zealand, la compagnia neozelandese. Una vera e propria una novità mondiale, in quanto questa idea non era mai stata proposta prima per il settore economy. I passeggeri grazie a questa nuova modalità portando sdraiarsi nella parte posteriore dell’aereo e allungarsi comodamente, proprio come i privilegiati della prima e della business class. Un servizio chiaramente disponibile per i voli più lunghi che sarà usufruibile nell'area solitamente adibita al riposo degli assistenti di volo.
Cuccette in economy negli aerei dal 2024 grazie ad Air New Zealand
Sarà dunque Air New Zealand ad introdurre nuove cabine con cuccette negli aerei, anche in classe economy. Una novità che arriva dall'altra parte del mondo e che propone di far sentire i passeggeri più a loro agio possibile. La compagnia neozelandese introdurrà le cuccette in classe economy nei suoi Boeing 787-9 Dreamliner a lunghissimo raggio, tutto questo a partire dal 2024. Queste potranno essere utilizzare per un massimo di 4 ore in modo da lasciare spazio a tutti i passeggeri. Le nuove cabine che avranno il nome di Skynest, per il CEO della compagnia, si riveleranno un punto di svolta per i viaggi in classe economica.
Air New Zealand, come saranno le nuove cuccette?
Le immagini pubblicitarie rilasciate da Air New Zealand non lasciano spazio ad interpretazioni. Parliamo di letti a castello, che i passeggeri che acquistano un biglietto in classe economica potranno usare. Pagando un sovrapprezzo. Quattro le possibilità di scelta: Economy, Economy Stretch, Skycouch e Skynest. Per chi invece vuole rimanere seduto ci sarà un sedile economico migliorato. Quest'ultimo verrà progettato per avere più spazio, comfort e uno schermo più grande del 50% per l’intrattenimento.
I passeggeri avranno l'occasione di prenotare un posto in classe economica con spazio extra per le gambe, oppure la premium economy, ovvero degli spazi sempre con sedili ma più protetti, per una maggiore privacy. Le grandi compagnie del mondo staranno sicuramente a guardare il nuovo bagaglio di innovazione che viene dall'oltreoceano. Un modo per rendere i viaggi a lunga distanza più confortevoli anche per i passeggeri dell’economy.