Gli Usa giocano a Risiko: la Nato riarma l'Europa

Nel Vertice Nato a Madrid, Biden in compagnia di Stoltenberg annuncia più forze militari Usa in Europa e in Italia

Nuovo annuncio in pompa magna di Joe Biden nel vertice Nato di Madrid di oggi mercoledì 29 giugno. La Nato è pronta ad espandersi ancora più di quanto non lo abbia fatto negli anni passati ed il primo presidente Usa annuncia nuove "difese aree aggiuntive e altre capacità in Germania e Italia". "Mentre in Spagna lavoreremo con il nostro alleato per aumentare i cacciatorpedinieri che abbiamo nella base navale di Rota, che passeranno da quattro a sei".

Gli Usa giocano a Risiko e riarmano l'Europa

"In Polonia creeremo una sede per rafforzare la nostra collaborazione con la Nato. Avremo una brigata a rotazione di tremila soldati e altri tremila anche in Romania, manderemo due squadroni nel Regno Unito e difese aree addizionali e altre capacità in Germania e Italia". Così Joe Biden aprendo il summit dell'Alleanza atlantica a Madrid insieme al segretario generale Stoltenberg, Il capo della Casa Bianca conferma che "all'inizio dell'anno abbiamo inviato altri 20mila soldati in Europa per rafforzare l'Alleanza e per rispondere ai movimenti della Russia - ha ricordato, leggendo da un foglietto di appunti - Continueremo a rafforzare questa postura in consultazione con i nostri alleati".

Sul ruolo dell'alleanza il presidente Biden ha ricordato che "la Nato è più necessaria che mai, per questo voglio ringraziare Jens (Stoltenberg) per il suo lavoro per rafforzare l'Alleanza". Soddisfazione è stata infatti ribadita da Biden per il via libera all'ingresso di Svezia e la Finlandia nell'Alleanza atlantica: "La Nato sarà più forte e sicura", ha scandito il presidente degli Stati Uniti in dichiarazioni con il segretario Stoltenberg.

Mosca: "Nato avrebbe potuto evitare questa escalation"

Secca la risposta della Russia con il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov che citato dall’agenzia Interfax ha dichiarato che la Russia "non lascerà senza risposta" la decisione di Biden. Il russo avverte la Nato affermando di avere "la capacità e le risorse" per reagire di fronte all'esponenziale aumento di presenza militare degli Alleati. La Russia "non è intimidita" dalla mossa, ha detto, affermando che Washington "avrebbe potuto evitare questa escalation".