18 Maggio 2022
Nave militare (foto Pixabay)
Il Pacifico è sempre meno Pacifico. E non solo in concomitanza di Taiwan, come sempre rivendicata dalla Cina e al centro di manovre militari e diplomatiche. Ora l'onda delle tensioni si estende giù fino all'Australia, dove una nave spia cinese è stata avvistata al largo delle coste australiane per la prima volta. Canberra ha descritto l'azione come un "atto aggressivo". I funzionari australiani hanno reagito con rabbia all'apparizione della nave dell'Esercito Popolare di Liberazione, mezzo dedicato alla raccolta di informazioni al largo delle coste australiane.
Sebbene la nave spia sia rimasta apparentemente in acque internazionali per tutta la durata dell'incidente. La rotta dell'Haiwangxing lungo la costa occidentale dell'Australia l'avrebbe portata vicino a Exmouth, a Capo Nord Ovest dell'Australia occidentale. Poi avrebbe cambiato rotta, dirigendosi a est lungo la costa verso Darwin, nel Territorio del Nord. L'importanza della sua rotta comprende la vicinanza della nave alla Naval Communication Station Harold E. Holt, o HEHCS, una stazione di comunicazione navale congiunta australiana e statunitense vicino a Exmouth.
"È molto insolito, non abbiamo mai visto una nave dell'Esercito Popolare di Liberazione arrivare così a sud", ha dichiarato il ministro della Difesa Peter Dutton. Avere una nave abbastanza vicina da poter origliare le attività dell'HEHCS, che si occupa di una serie di comunicazioni militari classificate, potrebbe certamente essere prezioso per la Cina. Anche perché le tensioni tra Cina e Australia sono in netto aumento da quando Canberra è entrata nel patto di difesa Aukus messo in piedi dagli Usa col Regno Unito.
Nel frattempo, c'è anche chi ha ipotizzato che l'annuncio di Dutton dell'ultimo incidente sia stato fatto per coincidere con la campagna elettorale per le elezioni federali australiane, che si concluderanno tra pochi giorni. Dutton è un membro del Partito liberale, guidato dal primo ministro Scott Morrison. Maggioranza e opposizione fanno a gara a mostrarsi più anti cinesi. I conservatori di Morrison hanno fatto anche un manifesto elettorale in cui si vede Xi votare per i labor, i laburisti sottolineano che è con i conservatori al potere che la Cina ha esteso enormemente la sua sfera di influenza nel Pacifico meridionale, come dimostra l'accordo militare con le Isole Salomone.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia