Vertice Biden-Draghi su Ucraina, presidente Usa avvisa: "Sostegno a Kiev continuo"
Il premier italiano è atterrato a Washington: alle 20 italiane incontro con Biden con al centro guerra in Ucraina. Il leader Usa mette le cose in chiaro: "Sostegno a Kiev continuo"
Il vertice tra Biden e Draghi sulla guerra in Ucraina si sta svolgendo in questi minuti, ma alla vigilia il presidente Usa avvisa: "Il sostegno a Kiev è continuo". Il premier italiano è atterrato a Washington ed è stato ricevuto alle 20 ora italiana alla Casa Bianca dal presidente americano Joe Biden. Si tratta della prima visita ufficiale in quasi un anno e mezzo, da quando Draghi è diventato presidente del Consiglio nel febbraio 2021. Al centro dell'incontro, inevitabilmente, il conflitto in Ucraina e l'importante questione energetica che riguarda non solo l'Italia ma tutta l'Europa, in particolare per il gas russo. Alla vigilia, Biden ha fatto intendere che Draghi è un ospite molto gradito negli Stati Uniti: in un tweet pubblicato alle 17 italiane ha parlato di "amicizia e forte collaborazione" tra i due Paesi.
Vertice Biden-Draghi su Ucraina, presidente Usa: "Sostegno a Kiev continuo"
E come dargli torto, visto che con l'ex governatore della Banca centrale europea l'Italia è diventato il Paese più filo-atlantico del continente. Sono lontani i tempi delle ambiguità dei due governi presieduti da Giuseppe Conte e dei rapporti privilegiati con la Russia negli esecutivi guidati da Silvio Berlusconi, amico personale di Vladimir Putin. Tanto che in molti gli rimproverano proprio questo appiattimento sulla linea americana.
Un atteggiamento che non trova eguali in Europa, a parte il Regno Unito, legato agli Usa da rapporti non solo politici, ma anche culturali, imparagonabili con qualsiasi altro Stato. Il presidente francese Emmanuel Macron, per esempio, è quello che ha cercato di tenere aperta una linea di dialogo col Cremlino prima ancora che cominciasse la guerra, approccio ribadito dopo la sua rielezione. Olaf Scholz, il cancelliere tedesco, ha a lungo negato il sostegno militare con mezzi pesanti a Kiev, prima di cedere alle insistenti pressioni americane.
Il messaggio di Biden alla vigilia del vertice
Biden ha già fatto capire che il conflitto in Ucraina sarà in cima all'agenda mandando un messaggio chiaro a Draghi, mentre era in volo sull'Atlantico: "Non vedo l'ora di discutere del nostro continuo sostegno all'Ucraina", ha scritto il presidente americano. Insomma, gli Stati Uniti si aspettano che l'Italia ribadisca il proprio appoggio alla causa ucraina e magari lo intensifichi, aumentando le forniture militari in quantità e qualità.
La lista delle armi spedite all'esercito di Volodymyr Zelensky è secretata e tale resterà, ufficialmente per non favorire Mosca. Ma fin qui, dalle immagini arrivate dal campo, si è scoperto che spesso gli equipaggiamenti sono desueti dal punto di vista tecnologico, in alcuni casi addirittura non più usati dal nostro esercito. Probabilmente Biden farà presente anche questo a Draghi.