Ucraina, Roncacci: "Con la guerra si è vista la fragilità dell'Europa"

Marzia Roncacci sulla guerra in Ucraina a Il Giornale d'Italia: "Credo proprio che non sarà una guerra a breve termine"

Continuano i combattimenti tra la Russia di Putin e l'Ucraina di Zelensky. Il massacro e la distruzione continuano ad imperversare nel Paese mentre l'Europa e gli USA sembrano assenti. Marco Antonellis ha parlato di tutto questo con Marzia Roncacci, giornalista e conduttrice del programma Tg2 Italia, in onda su Rai 2, per Il Giornale d’Italia

Che idea ti sei fatta di questa guerra?

«Credo proprio che non sarà una guerra a breve termine. Putin al momento non vuole neanche arrivare ad una tregua. Quello che Putin vuole è sia la Crimea sia il Donbass e ha rimarcato più volte questo».

Come giudichi l'atteggiamento dell'occidente?

« In questa occasione si è vista la fragilità dell'Europa. La Germania tentenna, anche sull’approvvigionamento del gas russo. Senza Angela Merkel, credo abbia un peso politico depotenziato. Inoltre L'Europa stessa non ha una difesa».

E riguardo la situazione economica?

« I rubli, nonostante all'inizio del conflitto il loro valore sia crollato, con la volontà di far pagare il gas con i rubli il loro valore è tutto sommato stabile. L'Europa, nonostante le tante parole spese, non può fare a meno del gas russo , almeno per i prossimi due anni. Quindi la situazione è molto complessa». 

Cosa ne pensi della Cina invece? Pensi interverrà?

«La Cina ne uscirà vincitrice in qualunque caso. Hanno una loro economia, hanno una loro rete social e informatica che li protegge da eventuali attacchi informatici e molto probabilmente già tra 5 anni avranno un PIL superiore a quello USA. Non so se la Cina voglia la pace o meno, di sicuro non nega l’interesse per l'isola di Taiwan. Alla Cina in sostanza manca una visione del mondo ma non gli importa nemmeno per la stragrande maggiornanza della loro popolazione, visto che vive in povertà e con orari lavorativi folli. Attenzione a non sottovalutarla».

Un parere sui leader e sulla loro idea?

«Biden, purtroppo, è un presidente debole. Anche Macron , seppur riconfermato da una parte di Francesi, è un leader debole. Per questo Putin e Xi Jinping potrebbero voler dare il colpo del ko».