Chi è António Guterres, segretario generale Onu: biografia, carriera, moglie e figli

Il segretario generale delle Nazioni Unite in visita a Mosca. Ecco chi è veramente António Guterres

Tutto quello che c'è da sapere su António Guterres, segretario Onu, che nella giornata di martedì 26 aprile sarà in visita a Mosca. Ecco chi è veramente, la biografia, la carriera, la vita privata - passando da moglie e figli - e il suo ruolo nel conflitto scoppiato tra Russia e Ucraina. Il segretario ha infatti appena cominciato la sua difficile missione per provare a dare un ruolo alle Nazioni Unite nella gestione della crisi umanitaria. Tuttavia, pochi hanno aspettative sul suo viaggio. 

Chi è António Guterres, segretario generale Onu

António Guterres un leader politico e diplomatico di origini portoghesi. Ora è alto ufficiale delle Nazioni Unite, e per lo stesso organismo dell'Onu è è segretario generale dal 2017. La sua missione in Russia e Ucraina è di tre giorni. Vedrà il Presidente russo Vladimir Putin, con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrove, poi vedrà il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, assieme ad altri responsabili del governo dell’Ucraina.

Fino a questo momento, l'Onu si era sempre mosso sottotraccia in merito alla guerra incorso in Ucraina.  Il Consiglio di sicurezza dell'organizzazione, composto dagli ambasciatori di quindici paesi, di fatto il “governo” delle Nazioni Unite, non ha condannato l’invasione. Questo perché i suoi cinque membri permanenti, scelti fra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale, hanno diritto di mettere il veto a qualunque risoluzione. La Russia, dunque, non ha permesso l’approvazione di una mozione di condanna nei suoi stessi confronti. Inoltre, un altro dei cinque membri permanenti, la Cina, non ha condannato l'invasione (anche se non l'ha appoggiata). L’Assemblea generale dell’Onu comprende i rappresentanti di tutti i Paesi della terra. Questa ha effettivamente condannato l’invasione a larga maggioranza. Il voto si è concluso con un'ampia disparità, 141 a 5. I voti contrari sono stati Russia, Bielorussia, Corea del Nord, Eritrea e Siria. Ci sono poi state 35 astensioni (tra cui Cina, India, Pakistan e Sud Africa). La mozione, in ogni caso, era stata solo puramente simbolica.

António Guterres, biografia e carriera

António Guterres è stato membro del Partito socialista portoghese e presidente dell'Internazionale socialista. È stato Primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002 e presidente del Consiglio europeo nel 2000. Dal 2005 al 2015 è stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. La sua elezione all'assemblea generale dell'Ono è avvenuta il 1º gennaio 2017 a Ban Ki-moon. Nel giugno 2021 viene confermato per un secondo mandato, restando in carica sino a dicembre 2026.

Vita privata, famiglia, moglie e figli

La prima moglie di António Guterres è stata Luísa Amélia Guimarães e Melo. I due si sono sposati il 1º gennaio 1972 a Lisbona. La coppia ha avuto due figli: Pedro nel 1977 e Mariana nel 1985. La donna è però deceduta a Londra, per colpa del cancro, il 28 settembre 1998. Tre anni dopo la scomparsa di Luísa, il 9 aprile 2001, Guterres si è risposato con Catarina de Almeida Vaz Pinto, vice sindaco di Lisbona, responsabile della cultura e delle relazioni internazionali.

António Guterres è di religione cattolica e, oltre alla sua lingua madre, il portoghese, parla correntemente inglese, francese e spagnolo.