L'Incrociatore Moskva e la sua importanza all'interno della guerra in Ucraina: ecco cos'è e di cosa è dotato
L'Incrociatore Moskva sta monopolizzando gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina. È stato utilizzato dalla Russia nella guerra contro la Georgia nel 2008, ed è un mezzo strategico molto importante
La giornata di oggi giovedì 14 aprile è stata occupata dal caso dell'incrociatore Moskva. Il velivolo era di gran lunga la nave da guerra più potente del Mar Nero, quella che avrebbe dovuto guidare l'assalto navale a Odessa. Ma sull'incrociatore lanciamissili Moskva, su cui giace ancora il mistero se sia stata colpita dalle forze ucraine, o ci sia stata una esplosione a bordo, si è aperto il giallo. Ecco perché la nave è così importante.
Incrociatore Moskva: ecco cos'è e di cosa è dotato
L'incrociatore Moskva va considerato come una batteria missilistica mobile da 12.500 tonnellate e 190 metri. Era un mezzo molto efficace per la guerra tant'è che trasportava abbastanza missili anti-nave per spazzare via l'intera marina ucraina e abbastanza missili per la difesa aerea per contrastare qualsiasi possibile attacco aereo. Un mezzo importante ed è per questo che gli ucraini rivendicano l'attacco. Dopotutto non è neppure è una nave nuovissima: è entrata in servizio nella marina sovietica nel 1982 ed è nata (anche) con l'obiettivo di affrontare in mare aperto le navi da guerra della Nato.
Di cosa è dotato l'incrociatore Moskva
L'incrociatore Moskva imballa 16 lanciatori fissi per missili anti-nave P-1000 con una portata di 300 miglia, tubi verticali per 64 missili di difesa aerea S-300 con una portata di 56 miglia, lanciatori ferroviari per 40 missili Osa per l'autodifesa aerea più uno stuolo di cannoni: due cannoni da 130 millimetri che possono colpire bersagli a 15 miglia di distanza più cannoni per l'autodifesa. Più lanciasiluri e un elicottero. La Moskva ha guidato l'assalto marittimo della marina russa alla Repubblica di Georgia nel 2008, proteggendo tre navi anfibie che sono sbarcate con i battaglioni di fanteria navale.
Incrociatore Moskva, il valore dell'operazione
Se gli ucraini hanno davvero colpito la Moskva significa che sono abbastanza forniti e ciò comprimerebbe il processo di richieste di Zelensky che negli ultimi giorni si è prodigato a chiedere armi all'Europa. Un attacco di questo genere non è da tutti anche se dalla Russia rilanciano con la loro versione. La campagna navale per il momento è in stallo, Odessa si sta difendendo con le unghie ma tutto è ancora da scrivere in questa guerra. Finora la flotta russa del Mar Nero ma non è stata in grado di sopprimere completamente le difese costiere dell'Ucraina.
In merito all'attacco il portavoce del pentagono ha detto che "è possibile che l’incrociatore russo sia stato colpito da un missile, ma può anche essere che sia scoppiato un incendio a bordo a causa di un problema interno". John Kirby ha anche riferito che dalle informazioni che hanno gli Stati Uniti la nave "è ancora a galla".