Vertice Putin-Lukashenko, i due leader: "Uniti contro isolamento occidentale"
I presidenti di Russia e Bielorussia si sono incontrati a Blagoveshchensk, città russa, per fare fronte comune contro l'Occidente. Da Minsk la promessa: "Noi sempre con Mosca"
I leader Vladimir Putin e Alexander Lukashenko, si sono incontrati a Blagoveshchensk, nella Russia orientale: "Uniti contro isolamento occidentale". Il presidente russo e quello bielorusso si dimostrano più che mai uniti per far fronte comune e rispondere al tentativo di isolamento politico ed economico organizzato dai Paesi occidentali. "La Bielorussia resterà sempre al fianco della Russia, in qualsiasi modo evolva la situazione", ha dichiarato Lukashenko, dimostrando così di condividere pienamente la scelta di Mosca di invadere l'Ucraina, anche se per adesso Minsk non è coinvolta direttamente nel conflitto da un punto di vista militare. Ma la Bielorussia rimane uno dei più stretti alleati della Russia, ancor più strategico visto che confinando con l'Ucraina, potrebbe in futuro costituire un nuovo fronte di guerra a Nord.
Vertice Putin-Lukashenko: "Uniti contro isolamento occidentale"
I due leader hanno visitato insieme il Cosmodromo di Vostochny. Un modo per rispondere alla crescente pressione dell'Europa e degli Stati Uniti, mostrandosi uniti e determinati. Putin è tornato a commentare quella che lui definisce "operazione speciale" in Ucraina: "Quello che sta accadendo in Ucraina è una tragedia, ma la Russia non aveva scelta". Giudizio seguito da una dichiarazione di intenti precisa: "Continueremo a opporci insieme a qualsiasi tentativo di rallentare lo sviluppo dei nostri Paesi o d'isolarli artificialmente dall'economia globale".
Le ritorsioni occidentali, secondo il leader del Cremlino, "non funzioneranno. Sono sicuro che diventeremo solo più forti", ha ostentato. Un plurale non casuale, usato anche dall'omologo Lukashenko: "Condividiamo una patria, sebbene viviamo in Stati differenti. A differenza di certe repubbliche, siamo rimasti insieme. Siamo determinati a consolidare la nostra unità".
Vertice Putin-Lukashenko: "Uniti contro isolamento occidentale"
"Potrete sempre contare sui bielorussi, dovreste sapere che, in qualsiasi circostanza, i russi possono essere sicuri che ci saremo sempre per loro, non importa cosa accada", ha proseguito il leader di Minsk. Parole tese a non far intravedere nessuna crepa tra gli alleati. La Bielorussia non è minimamente una potenza militare, ma a livello psicologico può costituire un ulteriore strumento di pressione sull'Ucraina, in un'ottica di accerchiamento.
Non a caso oggi sono state diffuse le dichiarazioni del portavoce del Servizio della Guardia di frontiera di Stato Andriy Demchenko: "Sia al confine con la Moldova nella regione della Transnistria che al confine con la Bielorussia, sono state rafforzate le misure di sicurezza per prevenire l'escalation in queste aree".