La lotta nonviolenta per la libertà di Hong Kong

Voci democratiche da tutto il mondo in Consiglio Regionale della Lombardia (in lingua inglese)

Libertà di Hong Kong (ph. joseph-chan-NC7Wr-26vGY-unsplash)

La Rivoluzione del Nostro Tempo

Nella giornata di mercoledì 13 aprile, il palazzo del Consiglio Regionale della Lombardia (Via Fabio Filzi 22, Milano), su iniziativa del gruppo consigliare +Europa/Radicali ospiterà voci democratiche da tutto il mondo, in un pomeriggio dedicato alle proteste che, tra il 2019 e il 2020, sono esplose a Hong Kong e alle conseguenze, politiche, diplomatiche e personali, che, quella che viene definita “La Rivoluzione del Nostro Tempo”, ha avuto nel e per il mondo.

Il dibattito è introdotto e organizzato dal Consigliere Regionale Michele Usuelli che ci anticipa:"Inizieremo alle ore 16:00 con la proiezione del docufilm “Revolution Of Our Times” (Premiato al Festival di Cannes nel 2021 e ancora mai proiettato in Italia), per poi, dalle 18:30 alle 20, aprire il dibattito con il Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova e alcuni tra i più importanti dissidenti cinesi al mondo, leader della protesta di Hong Kong in esilio, personalità politiche e attivisti per la tutela dei diritti umani, politici e civili in Cina".

Dibattito e proiezione

Mercoledì 13 aprile il dibattito sarà aperto al pubblico (in lingua inglese, in presenza fino a esaurimento posti e online), mentre sarà possibile accedere alla proiezione soltanto previo invito.

Invece la proiezione aperta al pubblico del docufilm “Revolution of Our Times” avrà luogo a Milano domenica 1 maggio (ore 18.30 Cineteca Meet – ex Spazio Oberdan) in occasione del 31° Festival del Cinema Africano, d’Asia, America Latina che si terrà a Milano e online dal 29 aprile all’8 maggio. Ulteriori informazioni all’indirizzo fescaaal.org

I relatori di mercoledì 13 aprile

- Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale del Governo italiano;

- Nathan Law, attivista pro-democrazia, già parlamentare di Hong Kong, in esilio;

- Badiucao, artista e dissidente politico cinese, in esilio;

- Joey Siu, attivista pro-democrazia, consulente di Hong Kong Watch e IPAC (Alleanza Inter- Parlamentare sulla Cina)

- Mao Wen, scrittore, poeta e docente universitario cinese in Italia, autore del libro “La Luna a Forma di Spada dell’Imperatore Wu” (Edizioni del Gattaccio, 2019)

-Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders, coordinatore Magnitsky IPAC e consulente di Hong Kong Watch.

Modera: Patrizia De Grazia, coordinatrice dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta e attivista pro-democrazia tra Italia e Hong Kong.

La proiezione del documentario e il dibattito verranno condotti in lingua inglese. Per ricevere l’invito alla proiezione del film e/o per prenotare il proprio posto al dibattito, scrivere a: piueuroparadicali@consiglio.regione.lombardia.it