Crisi Ucraina, Scholz in visita a Kiev e Mosca: "Tentativo di garantire la pace"

Biden: "Gli Usa risponderanno in modo deciso al prossimo attacco russo contro l'Ucraina"

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz in merito al conflitto Ucraina-Russia sarà oggi, lunedì 14 febbraio 2022, a Kiev. Alla vigilia della sua partenza, Scholz ha detto che qualsiasi attacco della Russia avrebbe portato a ''sanzioni severe che abbiamo preparato con cura e che possiamo mettere in atto in qualsiasi momento''. Scholz ha poi descritto la sua missione a Kiev come "un tentativo di garantire la pace all'Europa". Durante l'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy, Scholz dovrebbe discutere di come la Germania possa aiutare l'economia ucraina. Martedì è invece prevista la visita del cancelliere a Mosca.

Scholz, obiettivo scongiurare guerra in Ucraina

La visita di Scholz viene vista come uno degli ultimi tentativi per preservare la pace sull'asse Ucraina-Russia. Il compito della visita del cancelliere nell'incontro con Zelensky è quello di strappare concessioni importanti da presentare poi a Putin. L’obiettivo è l’implementazione degli accordi di Minsk II. Si tratta della prima grande prova politica del successore della Merkel, e nel mirino c'è la rinuncia all'invasione della Russia. 

Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, rieletto ieri per un secondo mandato, nel suo intervento ha commentato: "La Russia ha la responsabilità della guerra imminente, l'assenza di guerra nel nostro continente era diventata per noi un'abitudine". Per Steinmeier la pace non è una cosa ovvia, deve essere rielaborata continuamente nel dialogo, ma se necessario anche con chiarezza, con deterrenza. "Posso solo avvertire il presidente Putin: non sottovaluti la forza della democrazia", conclude.

Conflitto Ucraina-Russia, Biden: "Risposta decisa in caso di attacco"

Gli Stati Uniti risponderanno "in modo rapido e deciso a ogni ulteriore aggressione della Russia contro l'Ucraina". Questa la posizione che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha espresso in un colloquio telefonico con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. La Casa Bianca riferisce che i due leader "hanno convenuto sulla necessità di continuare a perseguire la diplomazia e la deterrenza in risposta al rafforzamento militare della Russia ai confini con l'Ucraina".

Nelle stesse ore, il ministero della Difesa della Lituana ha annunciato la consegna di materiale bellico all'Ucraina: gli aiuti, ha reso noto il ministro della Difesa Arvydas Anušauskas, includono il sistema missilistico di difesa contraerea Stinger, di fabbricazione Usa. L'ambasciata di Vilnius ha pubblicato le immagini degli aiuti a bordo di un C-17, che mostrano anche alcuni mezzi. In aggiunta sono stati inviati giubbotti antiproiettili.