15 Luglio 2021
Durante gli anni più bui della guerra fredda, fu decisivo per evitare una catastrofica guerra nucleare. Ora che si torna a parlare di quello strumento per lungo tempo dimenticato, si capisce quanto sia delicata la relazione tra Stati Uniti e Cina. Stiamo parlando del cosiddetto telefono rosso, che serve a istituire un dialogo in situazioni di crisi tra le principali potenze mondiali. Finora non si era mai ipotizzata una cosa del genere, ora invece si inizia a paventare questa possibilità.
L'amministrazione Biden sta infatti valutando l'ipotesi di istituire una 'linea rossa' tra Washington e Pechino, uno strumento di comunicazione diretto e rapido che contribuisca ad evitare il rischio di una crisi tra le due potenze, sul modello di quello voluto in piena guerra fredda per collegare Stati Uniti ed Unione Sovietica. Nel riferirlo la Cnn precisa che il progetto è appena abbozzato e ancora non è stato formalmente proposto alla controparte: secondo le fonti citate dall'emittente, la 'linea rossa' potrebbe consentire al presidente Biden o ad alti funzionari del suo Consiglio di Sicurezza nazionale di comunicare attraverso telefonate o messaggi criptati con il presidente cinese Xi Jinping o i suoi più stretti consiglieri.
Un esempio pratico di scambio di informazioni è quello relativo al dialogo su comunicazioni urgenti circa movimenti militari improvvisi o minacce di attacchi informatici. L'idea di istituire una linea rossa risale agli anni dell'amministrazione Obama, ma è stata tradotta in un documento secretato della sicurezza nazionale solo alla fine della presidenza Trump. L'idea è stata ora ripresa anche se restano numerosi dettagli da affrontare, e resta soprattutto da vedere quale potrebbe essere la reazione della parte cinese.
Sì, anche perché istituire un telefono rosso del genere significherebbe aumentare di rango la minaccia cinese, con Pechino che cerca invece di tenere sempre sotto traccia il proprio ruolo militare e geopolitico. Al momento esiste uno strumento analogo al Pentagono, riservato a questioni esclusivamente militari, ma di fatto viene usato molto di rado. L'istituzione di una nuova linea, ma anche solo il fatto che gli Usa ci stiano pensando, dà un'idea di quanto Washington tema l'ascesa cinese.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia