Nvidia, risultati 9M 2025 con utile a $31,9 mld (+65%), fatturato a $57,01 mld; stima vendite di $65 miliardi nel trimestre in corso
Nvidia, atteso un utile per azione di 1,43 dollari, superiore sia al risultato del trimestre appena chiuso sia alle proiezioni degli analisti; I suoi processori sono alla base delle piattaforme di AI delle big tech
Nvidia chiude il terzo trimestre sopra le previsioni degli analisti, confermando la sua posizione dominante nel mercato dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale. La società guidata da Jensen Huang ha registrato un utile netto di 1,30 dollari per azione diluita, oltre le stime di Wall Street fissate a 1,25 dollari. L’utile trimestrale ha raggiunto 31,91 miliardi di dollari, in crescita del 65% rispetto ai 19,31 miliardi (0,78 dollari per azione) registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.
Anche il fatturato ha superato le attese: 57,01 miliardi di dollari contro i 54,92 miliardi previsti. La reazione del mercato non si è fatta attendere: alle 22.40 italiane, nel dopo mercato, il titolo Nvidia guadagnava il 3,5%, attestandosi a 192,61 dollari.
Sul fronte delle previsioni, Nvidia stima vendite di circa 65 miliardi di dollari nel trimestre in corso, insieme a un utile per azione di 1,43 dollari, superiore sia al risultato del trimestre appena chiuso sia alle proiezioni degli analisti, ferme a 61,66 miliardi di fatturato. Jensen Huang ha sottolineato la forza della domanda dichiarando che “le GPU cloud sono esaurite”, segnale della continua pressione del mercato verso le soluzioni di calcolo ad alte prestazioni.
La crescita dell’azienda riflette l’esplosione degli investimenti in intelligenza artificiale. I suoi processori sono oggi alla base delle piattaforme di AI delle big tech, tra cui Microsoft, Amazon, Google, Oracle e Meta.
Nvidia: l'azienda del GPU
Fondata nel 1993 a Santa Clara, Nvidia è un’azienda leader mondiale nella progettazione di GPU e piattaforme di calcolo accelerate. Nata come società specializzata in schede grafiche per il gaming, nel corso degli anni ha trasformato il proprio modello di business fino a diventare un pilastro tecnologico dell’intelligenza artificiale, del calcolo ad alte prestazioni e dei data center. Oggi Nvidia sviluppa hardware, software e interi ecosistemi dedicati a settori come AI generativa, cloud computing, simulatori industriali, automotive e robotica.
La missione dell’azienda è accelerare il calcolo intelligente e abilitare nuovi modelli di innovazione basati sui dati. Tra gli obiettivi principali figurano l’espansione delle piattaforme di AI generativa, il potenziamento delle infrastrutture di supercalcolo globali e lo sviluppo di sistemi sempre più efficienti per sostenere la crescente domanda di potenza computazionale a livello mondiale.