Iliad, risultati primi 9 mesi 2025 ricavi a €924 milioni (+10%), EBITDAaL a €295 milioni (+26,9%), oltre 200 mila nuovi utenti nell’ultimo trimestre
La società conferma una performance operativa solida, con investimenti infrastrutturali in crescita e un contributo positivo dei servizi, cash flow in miglioramento, base clienti a 12,8 milioni e progressiva espansione della redditività
Al 30 settembre 2025, iliad registra indicatori finanziari in continua ascesa e una traiettoria di crescita del business sempre più solida. Per il 30esimo trimestre consecutivo il Gruppo è leader per crescita nel mobile, raggiungendo 12,4 milioni di utenti.
Iliad, l’operatore che ha messo al centro fiducia, innovazione e offerte accessibili a tutti, annuncia oggi i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025. I primi nove mesi dell'anno confermano in modo netto la leadership dell’Azienda nel settore TLC, superando i 12 milioni e 800 mila utenti nei segmenti mobile e fisso.
In un mercato italiano che rimane caratterizzato da una concorrenza intensa e dinamiche competitive aggressive, iliad continua ad essere protagonista per crescita sia nel segmento mobile che fisso, con oltre 200 mila nuovi utenti solo nell’ultimo trimestre.
Nel mobile, per il 30esimo trimestre consecutivo iliad registra una crescita di utenti netti con 12 milioni e 400 mila utenti, un risultato ottenuto nonostante le c.d. “offerte riservate” promosse dai concorrenti di mercato verso gli utenti dei competitor.
Anche nel segmento fiber-to-the-home (FTTH), la Società continua a trainare la crescita con l’ingresso di 104 mila nuovi utenti dall’inizio del 2025, raggiungendo nel terzo trimestre la quota di 454 mila utenti FTTH.
La crescita di iliad si rispecchia nei dati dell’ultimo Osservatorio AGCOM di novembre 2025, che mostrano un rafforzamento delle quote di mercato dell’operatore in tutti i segmenti.
I principali indicatori finanziari di iliad riflettono una crescita solida e sostenuta confermando una struttura finanziaria in salute. Nei primi nove mesi del 2025, il fatturato si attesta a 924 milioni di euro, con un aumento trimestrale del 10% su base annua. Anche l'EBITDAaL è in forte crescita e arriva a 295 milioni di euro, +26,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.