14 Novembre 2025
Lingotti d'oro. Fonte: Imagoeconomica
Giulio Centemero della Lega e Maurizio Casasco di Forza Italia hanno presentato un emendamento che introduce un condono fiscale sull'oro fisico posseduto dalle famiglie italiane. Chi vorrà farlo rivalutare entro giugno potrà pagare meno della metà delle tasse dovute. L'obiettivo è raccogliere 2 miliardi di euro.
Se l'emendamento presentato dovesse passare l'esame delle commissioni e dell'aula, fino a giugno 2026 le famiglie italiane avrebbero un'opportunità molto vantaggiosa per far emergere l'oro fisico in loro possesso.
Attualmente, l'assenza di documenti d'acquisto dell'oro fisico comprato per investimento comporta, al momento della vendita, una tassazione del 26% sull'interezza del valore dei lingotti e non solo sulla plusvalenza. Un dettaglio di cui molti italiani si sono accorti con l'aumento del prezzo dell'oro avvenuto negli ultimi mesi.
La maggioranza propone invece una sorta di condono fiscale. A patto che le famiglie italiane facciano emergere l'oro non dichiarato entro il 30 giugno 2026, lo Stato vi applicherà una tassa del 12,5%, meno della metà di quella dovuta. In questo modo i privati potranno ottenere i documenti necessari alla vendita anche in futuro e lo Stato raccogliere risorse anche significative.
Nel nostro Paese, secondo i dati disponibili, si trova nelle mani delle famiglie oro per un valore tra i 133 e i 166 miliardi di euro. Anche nel caso più pessimista, se soltanto il 10% delle famiglie aderisse all'iniziativa, lo Stato otterrebbe 1,67 miliardi di euro. Una stima più ottimistica fa arrivare i proventi a 2 miliardi di euro.
In questo modo il governo spera di reperire risorse per implementare alcune delle misure rimaste fuori dal testo della manovra approvato dal Consiglio dei ministri. Tra queste, l'annualizzazione del super e iper ammortamento per le imprese, l'allargamento della platea per la Rottamazione delle cartelle e l'annullamento dell'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia