A Roma l’incontro promosso da Libero Quotidiano: “Le rotte dell’energia e del commercio nel nuovo ordine mondiale”
Roma, giovedì 23 ottobre - Si è tenuto presso l’Ara Pacis di Roma l’evento “Le rotte dell’energia e del commercio nel nuovo ordine mondiale”, promosso da Libero Quotidiano. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni e imprese sul ruolo strategico dell’Italia nel nuovo scenario globale dell’energia e del commercio.
Al centro del dibattito, l’impatto che la profonda trasformazione geopolitica, economica e tecnologica sta avendo sulle rotte globali dell’energia e del commercio, sugli equilibri internazionali e sulle strategie di investimento.
Per il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini: "Il Ponte non unirà soltanto Messina e Reggio Calabria, ma completerà uno dei grandi corridoi europei che parte da Palermo e arriva fino a Helsinki. Si tratta di un’opera unica: le due torri raggiungeranno i 400 metri di altezza. Il Ponte avrà un impatto significativo anche sulle opere accompagnatorie, come ad esempio il dimezzamento della dispersione idrica. Sarà un acceleratore di tali interventi. Le opposizioni che comprendo di meno sono quelle di natura ambientalista: grazie al Ponte, infatti, si ridurranno i consumi e le emissioni di CO₂. Conto che entro il 2025 si possa procedere con l’apertura dei cantieri e l’inizio dei lavori. L’opera avrà anche effetti positivi sull’occupazione, creando nuovi posti di lavoro diretti e indiretti. Sarà inoltre un polo per la ricerca e l’innovazione scientifica, senza dimenticare i benefici per l’indotto turistico".
Hanno preso parte all’evento: Marco Piredda, Responsabile dell'International Affairs Analysis & Business Support Eni; Nicolò Sartori, Responsabile per le Relazioni con i think tank internazionalistici Enel; Riccardo Toto, Direttore Generale Renexia Spa; Alessandro Trebbi, Responsabile Asset Management di Terna.