Dati Istat. Bordignon (Forum Famiglie): “Servono misure strutturali per promuovere la natalità e sostenere le famiglie”

“I dati Istat relativi al primo semestre rilevano 166mila nascite evidenziando un ulteriore calo della natalità -7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024. I decessi sono 327mila, 1,7% in più rispetto a gennaio-giugno 2024, in linea con la tendenza di periodo. Il record negativo dei nuovi nati rilevato dall’Istat fotografa un vero e proprio inverno demografico che rischia di avere un impatto potenzialmente devastante sul nostro Paese. L’ipotesi di un intervento significativo sul fronte fiscale, proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, come peraltro le politiche abitative per le giovani coppie ventilate dalla premier Meloni, vanno nella giusta direzione. La combinazione tra interventi economici diretti e servizi di qualità è fondamentale per creare condizioni più favorevoli alla natalità e per promuovere una cultura accogliente verso le famiglie con figli. In tal senso, riconoscere il valore sociale ed economico della famiglia è un presupposto imprescindibile. Il rilancio della natalità richiede politiche strutturali, generose ed universali. In questa prospettiva, è essenziale riclassificare le politiche familiari e demografiche come investimenti strutturali, piuttosto che come semplice spesa corrente, e richiedere una deroga specifica all'UE per le politiche familiari nel Piano Strutturale di Medio Termine. È ormai a tutti evidente che le politiche familiari e natalistiche hanno un impatto duraturo sulla sostenibilità e competitività economica e sulla tenuta sociale del nostro Paese e dell’intero continente, contribuendo alla crescita del PIL e rafforzando la coesione europea”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, Presidente Forum delle Associazioni Familiari, in merito ai dati Istat sul bilancio demografico mensile gennaio-giugno 2025.