Investindustrial acquisisce DEA Group ed EL.MO.: nuovo gruppo da €100 mln di fatturato, 400 dipendenti e 4 stabilimenti
L’operazione punta a un gruppo da €100 milioni di fatturato e 400 dipendenti, rafforzando innovazione e crescita internazionale nei sistemi di automazione e sicurezza integrata
Investindustrial, società di private equity fondata da Andrea Bonomi, ha finalizzato un accordo per l'acquisizione di DEA System e DEA HT (congiuntamente DEA Group) ed EL.MO., società italiane attive nella produzione e sviluppo di soluzioni per l'automazione degli accessi e dei sistemi integrati per la sicurezza.
Questo investimento ha l'obiettivo di creare un nuovo gruppo che, con un fatturato aggregato di circa 100 milioni di euro (di cui circa il 50% al di fuori dell'Italia), oltre 400 dipendenti distribuiti in 4 siti produttivi e una rete capillare di filiali commerciali sia in Italia che all'estero, rappresenti uno dei principali operatori del settore su scala europea. Le società acquisite continueranno ad essere guidate dagli attuali rispettivi management.
Fondata come impresa familiare nel 1993 a Piovene Rocchette (Vicenza), DEA Group è un'azienda attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi di automazione per cancelli, porte, barriere e serrande destinate sia al mercato residenziale che a quello industriale. EL.MO. è una società fondata nel 1975 a Campodarsego (Padova), specializzata nella progettazione e produzione di sistemi integrati per la sicurezza, tra cui sistemi antintrusione, sistemi antincendio, sistemi di videosorveglianza e di controllo accessi utilizzando tecnologie innovative e in costante evoluzione.
Le parole di Andrea Bonomi
"Sia DEA Group che EL.MO. rappresentano due eccellenze italiane di matrice familiare, espressioni di solide tradizioni imprenditoriali, riconosciute per l'alta qualità e la capacità di innovazione dei propri prodotti - ha commentato Andrea Bonomi, Presidente dell'Industrial Advisory Board di Investindustrial - Con questo investimento, Investindustrial intende accelerare la crescita organica e l'espansione internazionale del gruppo, rafforzandone la posizione di leadership su scala mondiale".