IA. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l'attuazione del Federalismo fiscale della Camera: "IA strumento sempre più potente, salvaguardare presidio umano dei giornalisti"
“L’Intelligenza Artificiale è uno strumento sempre più potente, che comporta sia rischi sia opportunità. Le tecnologie evolvono a una velocità tale da risultare, talvolta, incompatibili con i tempi e le modalità delle decisioni politiche. Nel settore del giornalismo, ad esempio, emerge con forza il problema delle fake news. Occorre salvaguardare il presidio umano dei giornalisti, in quanto l’informazione rischia di concentrarsi nelle mani di pochi, compromettendo la pluralità e la qualità del dibattito pubblico. I rischi, però, possono e devono essere trasformati in opportunità. Il vero nodo sta nei tempi decisionali, non solo a livello nazionale, ma anche europeo. Sul fronte della privacy, è fondamentale lavorare sulla consapevolezza individuale: ognuno di noi deve proteggere quotidianamente i propri dati personali, soprattutto a partire dall’uso dei social media”. Lo ha detto Andrea Mascaretti, Vicepresidente Commissione Parlamentare per l'attuazione del Federalismo fiscale della Camera dei Deputati, intervenendo al Senato alla presentazione del Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA “L'Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società”, realizzato dall’Istituto Piepoli.