Bagagli a mano nei voli low cost, compagnie e viaggiatori in attesa della decisione della plenaria UE sulla giungla - tariffe
La Commissione Trasporti Ue lo scorso 25 giugno ha validato il diritto al bagaglio a mano gratuito per gli utenti delle compagnie aeree low cost, si attende adesso la decisione dei 720 componenti la Plenaria UE
Tariffe e sovrapprezzi per i bagagli a mano nelle compagnie aeree low coast: a livello europeo il caso era esploso dopo la denuncia della Beuc, coalizione di 15 organizzazioni per la difesa dei consumatori che aveva parlato senza giri di parole di "sfruttamento dei consumatori" e "violazione delle leggi dell'Ue sulla protezione dei consumatori".La Beuc aveva quindi presentato denuncia contro 7 compagnie in particolare, EasyJet, Norwegian Air Shuttle, Ryanair, Transavia, Volotea, Vueling e WizzAir, definendo i vari scaglioni tariffari e sovrapprezzi legati a grandezza e peso del bagaglio a mano "tasse abusive e illegali".
"Oggi stiamo agendo contro sette compagnie aeree che sfruttano i consumatori e ignorano la Corte Suprema dell'Ue che ha stabilito che far pagare un bagaglio a mano di dimensioni ragionevoli è illegale" aveva annunciato Agustín Reyna, direttore generale della Beuc.
La sentenza della Corte di Giustizia UE sui bagagli a mano
"Nel 2014, la Corte di giustizia europea ha stabilito che il trasporto del bagaglio a mano non può essere soggetto a un sovrapprezzo se soddisfa requisiti ragionevoli in termini di peso e dimensioni e sia conforme ai requisiti di sicurezza applicabili" spiegavano le organizzazioni di consumatori europee.
La decisione della Commissione Trasporti UE
La questione è finita all'attenzione della Commissione Trasporti UE che lo scorso 25 giugno ha validato il diritto al bagaglio a mano gratuito. Consumatori e compagnie low cost sono adesso in attesa del prossimo passo: la decisione della Plenaria dei 720 deputati europei che dovrebbe arrivare entro e non oltre il prossimo giovedì, 10 luglio.
Se passerà in Plenaria, la misura che punta a garantire condizioni uniformi su tutti i voli, in partenza o in arrivo, nell'Unione Europea, dovrà essere quindi negoziata con il Consiglio Ue.
La misura ragionevole dei bagagli a mano per la UE
Destinata a porre fine alla giungla degli algoritmi di acquisto e alle complicatissime regole del check in, la modifica UE sancisce il diritto di portare a bordo un bagaglio a mano gratuito di dimensioni massime di 100 cm complessivi e 7 kg di peso, oltre alla borsetta o zainetto personale.
A4E e Aicalf
Riunite sotto l’alleanza A4E, le compagnie low cost non sono tuttavia rassegnate a perdere la fetta consistente di guadagni costituita dal trasporto bagagli, a mano o in stiva, che il Codacons stima in oltre 10 miliardi di euro annui.
La prima conseguenza annunciata dell'eventuale regolamentazione UE, sarebbe infatti un aumento generalizzato delle tariffe, che colpirebbe anche chi viaggia senza bagaglio o con bagaglio assai leggero. Inoltre, come ha avuto modo di precisare Alessandro Fonti, presidente di Aicalf, l'Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares che riunisce EasyJet, Ryanair e Volotea, "In cabina c'è spazio per un solo bagaglio a mano ogni due passeggeri e si rischiano ritardi per l’imbarco forzato in stiva".
Insoddisfatto anche il Codacons: "I vettori non rinunceranno facilmente e potrebbero rifarsi alzando i prezzi. Inoltre, le dimensioni proposte per il bagaglio gratuito sono inferiori a quelle attuali praticate da Ryanair o Vueling, creando confusione e nuove rigidità", fa sapere l'associazione di difesa dei consumatori.
Bagagli e voli low cost nell'estate 2025
I tempi per la modifica delle tariffe non sembrano in ogni caso brevi. Per chi sceglie di volare con una compagnia low cost quest'estate si annuncia così ancora all'insegna della giungla tariffaria per i bagagli. Per evitare sorprese e sovrapprezzi last minute, prima di partire o anche prima di comprare un biglietto per viaggiare con una compagnia aerea low cost meglio sempre
- controllare bene le regole specifiche per il bagaglio, verificando le dimensioni e il peso massimi consentiti
- verificare la possibilità di imbarcare il bagaglio in stiva, controllando modalità, tempi, misure e costi.