Lux Vide, Luca Bernabei lascia la carica di AD: rottura con Fremantle; subentra il Presidente Scrosati in attesa del nuovo vertice - ESCLUSIVA

Divergenze sulla governance dopo la cessione del 70% a Fremantle portano alle dimissioni di Bernabei da AD; le deleghe passano a Scrosati, avviata la ricerca di un nuovo vertice

Luca Bernabei lascia la carica di Amministratore Delegato di Lux Vide. Secondo rumors raccolti da Il Giornale d'Italia la decisione arriva a quasi tre anni di distanza dalla cessione del 70% della società a Fremantle e segna la fine di un lungo percorso alla guida della casa di produzione fondata nel 1992 dai genitori Ettore e Matilde Bernabei.

L’uscita è il risultato di attriti sempre più marcati con la nuova governance. Dopo l’ingresso di Fremantle, Bernabei – rimasto con il 30% delle quote – contava di poter continuare a gestire operativamente l’azienda, ma le dinamiche societarie hanno progressivamente limitato il suo raggio d’azione. Il confronto con i vertici del gruppo internazionale ha portato a una rottura definitiva.

Le deleghe passeranno ora temporaneamente al presidente Andrea Scrosati, Presidente di Lux Vide e Group COO e CEO per l’Europa di Fremantle, in attesa della nomina del nuovo amministratore delegato. La ricerca del successore è già in corso.

Il cambio di governance dopo la cessione del 2022

Contestualmente, Andrea Scrosati era stato nominato presidente del consiglio di amministrazione, mentre Matilde Bernabei aveva assunto il ruolo di presidente onorario e membro del board con deleghe. La partnership doveva segnare una nuova fase di crescita per Lux Vide, integrando la sua identità editoriale con le strategie industriali di Fremantle, già presente in Italia con FremantleMedia, Wildside e The Apartment.

La produzione cinematografica di Lux Vide

Lux Vide rappresenta una delle eccellenze italiane nella fiction televisiva, con successi storici come Don Matteo, Un passo dal cielo, Che Dio ci aiuti, DOC – Nelle tue mani, Blanca, Buongiorno, mamma!, e importanti co-produzioni internazionali come I Medici, Leonardo e Diavoli. È inoltre l’unica società italiana ad aver ricevuto un Emmy Award, con il film Giuseppe all’interno della serie Le storie della Bibbia.

Chi è Luca Bernabei

Luca Bernabei, classe 1968, è figlio di Ettore Bernabei, storico direttore generale della Rai dal 1961 al 1974 e figura di riferimento della televisione italiana del secondo Novecento. Dopo una prima esperienza professionale nel settore dell’editoria e della televisione, Luca inizia la sua carriera nell’advertising. Nel 1994 entra in Lux Vide, la casa di produzione fondata nel 1992 da Ettore Bernabei, e partecipa come produttore associato alla realizzazione delle prime miniserie del progetto Bibbia, che avrebbero poi portato alla consacrazione internazionale della società. Nel 2002 Luca Bernabei viene nominato responsabile delle attività produttive dell’azienda, assumendo la supervisione dell’intero ciclo di lavorazione dei contenuti: dall’ideazione alla produzione, fino alla post-produzione. Nel 2013, dopo quasi vent’anni di esperienza sul campo, viene nominato amministratore delegato di Lux Vide S.p.A. Sotto la sua guida, la società rafforza la propria posizione nel mercato nazionale e si espande a livello internazionale, puntando su produzioni ambiziose e su uno storytelling di respiro globale. Tra i progetti realizzati durante la sua direzione: War and Peace, Coco Chanel – nominata agli Emmy Awards con Shirley MacLaine protagonista – e I Medici, con Richard Madden e Dustin Hoffman. Nel 2021, Forbes Italia lo inserisce nella lista dei 100 top manager dell’anno. Luca Bernabei è sposato dal 1995 con Paola Lucantoni ed è padre di sei figli.