Fornasetti, Oakley Capital ha acquisito il 60% della società che possiede lo storico marchio di design italiano
Obiettivo è proiettare il brand in una nuova fase di sviluppo, preservandone identità e l'eccellenza manifatturiera
E' uno dei nomi più iconici del design internazionale. Il fondo di private equity Oakley Capital ha acquisito il 60% di Immaginazione Srl, realtà che possiede e gestisce il marchio Fornasetti. Un’intesa che per il gruppo e lo storico brand, fondato a Milano negli anni Cinquanta da Pietro Fornasetti, «rappresenta un significativo passo avanti in una strategia di crescita - si legge in una nota - consentendo all'azienda di accelerare lo sviluppo e rafforzare la sua presenza nei mercati globali». Il tutto puntando da un prodotto di grande riconoscibilità, simbolo di made in Italy e alto artigianato. Alla guida di Fornasetti c’è da oltre sei lustri il figlio di Pietro, Barnaba Fornasetti, che con il ruolo di direttore artistico e presidente ha preservato e arricchito di nuovi spunti lo spirito delle origini: puntare attraverso l’Atelier milanese su creazioni non convenzionali, senza tempo e destinate a essere tramandate di generazione in generazione. Barnaba Fornasetti definisce l’accordo «un momento di trasformazione rilevante». «La nostra identità artistica e la nostra visione creativa rimarranno sempre al centro del progetto - afferma - rafforzate da nuove energie e competenze che ci guideranno attraverso una fase di espansione ponderata, ambiziosa e orientata al valore». «Possiamo contare su un’esperienza consolidata e vantiamo già numerose partnership di successo con brand iconici, come Globe-Trotter e Alessi – sottolinea Vicente Castellano, operating partner di Oakley Capital -. Siamo lieti di investire in un altro prestigioso marchio italiano e non vediamo l'ora di lavorare con Barnaba e il suo team, per realizzarne appieno il potenziale ancora inespresso e trasformare Fornasetti in un'azienda lifestyle sempre più globale».