Confindustria, al via a Rapallo il 54° Convegno dei Giovani Imprenditori: "Passione d’impresa. In ogni sfida, un inizio"
Due giorni di confronto su impresa, innovazione e giovani talenti; al centro: Europa, AI, produttività e nuove sfide per un’economia sostenibile e competitiva
Due giorni di dialogo, visione e confronto sui grandi cambiamenti che attraversano il mondo economico e produttivo. Rapallo si prepara ad accogliere il 54° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, tra gli appuntamenti più attesi dell’anno per l’imprenditoria italiana. L’edizione 2025 ruoterà attorno a un titolo carico di significato: “Passione d’impresa. In ogni sfida, un inizio”, un invito a ripensare l’impresa come motore non solo economico, ma anche sociale e umano.
Cambiamento, innovazione e coraggio al centro del dibattito
Al centro del confronto ci saranno i giovani, i territori e le imprese che, in un contesto globale in rapida trasformazione, si misurano ogni giorno con la necessità di innovare, digitalizzarsi e rimanere competitive. La manifestazione sarà l’occasione per raccontare storie di aziende che puntano sull’internazionalizzazione, sulla sostenibilità e sulla tecnologia come leve per disegnare il futuro.
Europa, AI e cultura del rischio: i temi chiave dell’edizione 2025
Tra i focus in agenda: il ruolo dell’Europa nello scacchiere internazionale tra Stati Uniti e Cina, l’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale sui processi produttivi, la sfida della produttività e l’urgenza di una nuova cultura del rischio e dell’investimento, soprattutto in favore delle nuove generazioni.
Panel, keynote e talk vedranno la partecipazione di imprenditori, economisti, studiosi e innovatori, pronti a offrire spunti e visioni strategiche per interpretare al meglio il presente e costruire un’economia più solida e inclusiva.
Rapallo, crocevia del pensiero imprenditoriale giovane
Come ogni anno, Rapallo si conferma crocevia simbolico dell’imprenditoria giovanile italiana. “Sarà un viaggio dentro l’Italia che non si arrende, ma rilancia – dichiarano gli organizzatori – perché dove c’è passione, c’è impresa. E dove c’è impresa, c’è futuro”.
Il convegno rappresenta anche un’occasione per ribadire l’impegno dei Giovani Imprenditori per un’economia sostenibile, competitiva e profondamente connessa al valore umano del fare impresa.