Hines vende Cordusio 2.0 a Milano per oltre €300 mln; l’acquirente è Tadashi Yanai, patron di Uniqlo e uomo più ricco del Giappone

L’immobile, denominato Cordusio 2.0, si estende per circa 15.000 metri quadrati; era stato acquistato da Hines nel 2016 per conto di Bayerische Versorgungskammer (BVK), il maggiore fondo pensione tedesco

Hines vende Cordusio 2.0 a Milano per oltre €300 mln; l’acquirente è Tadashi Yanai, patron di Uniqlo. Hines ha venduto lo storico edificio di Piazza Cordusio a Milano, noto per ospitare il flagship store di Uniqlo. A rilevare l’immobile è stato Tadashi Yanai, fondatore e presidente di Fast Retailing, il gruppo che controlla Uniqlo. Con un patrimonio personale che supera i 50 miliardi di dollari secondo Bloomberg (maggio 2025), Yanai è attualmente l’uomo più ricco del Giappone.

L’acquisto, che ha visto JLL come advisor per Yanai, ha superato i 300 milioni di euro. Per Hines, si traduce in un rendimento del 3,5%. L’immobile, denominato Cordusio 2.0, si estende per circa 15.000 metri quadrati. Era stato acquistato da Hines nel 2016 per conto di Bayerische Versorgungskammer (BVK), il maggiore fondo pensione tedesco.

Da edificio storico a hub multifunzionale

A seguito dell’acquisizione, Hines ha avviato un importante intervento di ristrutturazione per restituire all’edificio, risalente al 1892, il suo antico fascino. I lavori, conclusi nel 2018, hanno trasformato i piani bassi in spazi retail di prestigio, mentre i piani superiori sono stati riconvertiti in uffici di fascia alta. Subito dopo, Uniqlo ha siglato un contratto di locazione per i tre livelli retail, dando il via nel 2019 all’apertura del suo primo negozio in Italia.

Oggi Cordusio 2.0 ospita, oltre a Uniqlo, anche l’hub digitale e una sede italiana di Bain & Company, oltre al negozio Nespresso.

La nuova strategia immobiliare di Yanai

Negli ultimi anni Tadashi Yanai ha ampliato il proprio raggio d’azione nel settore immobiliare, acquistando edifici strategici già occupati dai punti vendita Uniqlo. Solo nell’aprile scorso ha rilevato una proprietà ad Amsterdam per 100 milioni di euro, seguita a febbraio da un immobile a Londra, al 19-25 Long Acre, acquistato per circa 115 milioni di sterline.