EQUITA, Q1 2025 ricavi a €23,4 mln (+37%) e utile a €4,7 mln (+53%); Vismara: "Frutto degli investimenti degli ultimi due anni"
Nel primo trimestre del 2025, Equita cresce del 37% nei ricavi e del 53% nell'utile netto, raggiungendo i migliori risultati post-IPO grazie alla solida performance operativa e all'espansione delle attività nei settori chiave del Gruppo
EQUITA Group, nel primo trimestre 2025 ricavi a €23,4 milioni (+37%) e utile a €4,7 milioni (+53%); Andrea Vismara, Amministratore Delegato di EQUITA, ha dichiarato: "Frutto degli investimenti degli ultimi due anni". Nel primo trimestre del 2025, Equita cresce del 37% nei ricavi e del 53% nell'utile netto, raggiungendo i migliori risultati post-IPO grazie alla solida performance operativa e all'espansione delle attività nei settori chiave del Gruppo.
I risultati del primo trimestre 2025
Il Consiglio di Amministrazione di EQUITA Group S.p.A. ha approvato oggi i risultati finanziari del Gruppo al 31 marzo 2025.
Nel primo trimestre del 2025, Equita ha registrato una notevole crescita dei ricavi netti, che sono aumentati del 37%, raggiungendo €23,4 milioni rispetto ai €17,1 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, i ricavi derivanti dalle attività con i clienti sono cresciuti del 19%, passando da €15,0 milioni a €17,7 milioni. Questi risultati, come evidenziato nella nota, rappresentano il "miglior primo trimestre dalla quotazione", grazie al contributo positivo di tutte le aree di business.
Il Cost/Income ratio si è ridotto al 71,6%, migliorando rispetto al 75,7% del primo trimestre 2024, grazie alla leva operativa e ai buoni risultati ottenuti dal Trading Direzionale.
Il Risultato Consolidato Ante Imposte è aumentato a €6,7 milioni, segnando una crescita del 60% rispetto ai €4,2 milioni del primo trimestre 2024. L’Utile Netto Consolidato è cresciuto del 53%, arrivando a €4,7 milioni rispetto ai €3,1 milioni dell’anno precedente, con una marginalità del 20% (18% nel 1Q 2024).
Come per i ricavi netti, anche i primi tre mesi del 2025 hanno confermato l'eccellente livello di redditività del Gruppo, con l'Utile Netto che rappresenta il miglior risultato di sempre per un primo trimestre dopo l'IPO.
Al 31 marzo 2025, il Patrimonio Netto Consolidato si attesta a €109,8 milioni e la redditività media del Patrimonio Netto Tangibile (ROTE) rimane superiore al 22%, rispetto al 21% dello stesso periodo del 2024. Il Gruppo continua a mantenere una patrimonializzazione solida, con un rapporto IFR pari a 3,7x, in linea con la cifra registrata a fine 2024 e superiore al 3,6x di marzo 2024, come previsto dal Regolamento UE 2033/2019 (IFR).
Continuità nella crescita e prospettive per il 2025
Proseguendo sulla scia dei risultati positivi del primo trimestre del 2025, il Gruppo continua a registrare performance molto favorevoli, grazie ai progressi in tutte le aree di business rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Come sottolineato nella comunicazione finanziaria, ciò conferma la traiettoria di crescita prevista per il primo semestre del 2025 e per l’intero anno, con i risultati del Gruppo che beneficeranno del consolidamento della recentemente acquisita EQUITA Debt Advisory (già CAP Advisory) su base annuale, delle commissioni di gestione e delle relative equalization fees derivanti dalla raccolta di nuovi capitali per i fondi EPD III ed EGIF, oltre a un'ottima pipeline di operazioni di investment banking che coinvolge tutti i team della divisione.
Le parole di Andrea Vismara
Andrea Vismara, Amministratore Delegato di EQUITA, ha commentato: “Il primo trimestre del 2025 ha visto i Ricavi Netti e l’Utile Netto registrare una crescita a doppia cifra anno su anno (+37% e +53% rispettivamente). Questo set di risultati si conferma come il miglior primo trimestre dalla quotazione. Ciò che ci rende particolarmente soddisfatti è il significativo progresso di tutte le attività di business, che conferma il nostro posizionamento di principale investment bank indipendente in Italia. I risultati raggiunti in questa prima parte del 2025 sono anche il frutto delle iniziative e degli investimenti completati nell’ultimo biennio. Grazie ad essi siamo riusciti a diversificare l’offerta rivolta a imprenditori, corporate, investitori ed istituzioni, e rafforzare l’organico del Gruppo con professionisti di alto livello e comprovata esperienza”.