Novartis, stipulato accordo per Opa su Regulus Therapeutics per valore massimo di $1,7 mln; conclusione prevista per seconda metà del 2025
La società farmaceutica svizzera ha stipulato un'accordo per lanciare un'offerta pubblica di acquisto su Regulus Therapeutics; gli azionisti dell'azienda biofarmaceutica riceveranno $7 per azione, più un ulteriore pagamento condizionato all'approvazione regolatoria di farabursen
Novartis, società farmaceutica svizzera, ha stipulato un accordo per lanciare un Opa su Regulus Therapeutics, una compagnia biofarmaceutica con sede a San Diego, quotata in Borsa e specializzata nello sviluppo di terapie basate su microRNA, per un valore massimo di $1,7 miliardi; la conclusione della transazione è prevista per la seconda metà del 2025. Gli azionisti di Regulus riceveranno $7 per azione, più un ulteriore pagamento condizionato all'approvazione regolatoria di farabursen.
Dettagli dell'offerta pubblica di acquisto e struttura dell'operazione
Novartis ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per acquisire Regulus Therapeutics, il cui principale prodotto, farabursen, è un oligonucleotide innovativo e first-in-class, sviluppato per il trattamento della malattia renale policistica autosomica dominante.
In base ai termini dell'accordo, che è stato approvato all'unanimità dai consigli di amministrazione di entrambe le aziende, Novartis, attraverso una sua controllata interamente posseduta, lancerà un'offerta pubblica di acquisto per acquisire tutte le azioni ordinarie di Regulus in circolazione. Gli azionisti di Regulus riceveranno $7 per ciascuna azione in contante, il che valuta Regulus circa $0,8 miliardi, con la possibilità di un pagamento aggiuntivo di $7 per azione, soggetto all'approvazione regolatoria del principale prodotto in sviluppo, farabursen. Al termine dell'offerta pubblica di acquisto, Novartis ha intenzione di fondere la sua controllata acquirente con Regulus, trasformando quest'ultima in una controllata indiretta interamente posseduta da Novartis.
Tempistiche e condizioni per il completamento dell'acquisizione
La conclusione della transazione è prevista per la seconda metà del 2025, a condizione che vengano soddisfatte o rinunciate le consuete condizioni di chiusura, tra cui l'acquisto della maggioranza delle azioni ordinarie di Regulus in circolazione e l'ottenimento delle necessarie approvazioni regolatorie. Fino al completamento dell'operazione, Novartis e Regulus continueranno a operare come entità separate e indipendenti.
Le parole di Shreeram Aradhye
"Con le limitate opzioni terapeutiche attualmente disponibili per i pazienti affetti da ADPKD, farabursen rappresenta un potenziale farmaco first-in-class con un profilo che potrebbe offrire maggiore efficacia, tollerabilità e sicurezza rispetto allo standard di cura" ha affermato Shreeram Aradhye, President, Development e Chief Medical Officer di Novartis.