SACE, il MEF annuncia la nomina di Michele Pignotti a nuovo Amministratore Delegato e Guglielmo Picchi come Presidente

L’assemblea della società Sace nomina il nuovo consiglio: otto i consiglieri; ll MEF ringrazia Alessandra Ricci e Filippo Giansante e augura buon lavoro ai nuovi vertici indicati da Palazzo Chigi

Il ministero dell'Economia comunica che si è riunita oggi l'assemblea della società Sace per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione. Nel nuovo cda sono stati nominati alla carica di Presidente Guglielmo Picchi e in quella di Amministratore Delegato Michele Pignotti, entrambi vicini al Ministro Antonio TajaniLeopoldo Facciotti, Barbara Debra Contini, Fabio Pammolli, Silvia Tossini, Davide Bergami, Paola Noce e Cristina Sgubin sono stati nominati consiglieri di amministrazione. Il ministero augura buon lavoro ai nuovi componenti e ringrazia gli uscenti per quello svolto, il presidente Filippo Giansante e l'ad Alessandra Ricci.

Il rinnovo di Alessandra Ricci come Amministratore Delegato di SACE e la nomina di Amedeo Teti a Presidente sembravano quasi cosa fatta: un accordo politico interno tra il MEF e la maggioranza ne aveva dato per certi gli esiti per il triennio 2025-2027. Però, proprio all’ultimo, è avvenuto un vero e proprio "ribaltone" dell'ultimo minuto voluto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha rimescolato le carte prevedendo scelte differenti rispetto agli accordi iniziali. Michele Pignotti e Guglielmo Picchi, nomi già anticipati da Il Giornale d'Italia come opzione alternativa. 

Chi è Michele Pignotti

Michele Pignotti è un manager italiano con una lunga e consolidata esperienza nel settore dell’assicurazione crediti e del risk management internazionale. Nato a Napoli il 29 marzo 1964, ha costruito il proprio percorso professionale su solide basi accademiche: dopo la laurea in Scienze Politiche, con indirizzo in Economia Internazionale presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, ha proseguito gli studi con un MBA alla Fondazione CUOA in Veneto.

La sua carriera inizia nel settore del largo consumo, dove tra il 1997 e il 1999 ricopre il ruolo di European Marketing Manager per Sara Lee Intimate Apparel/Playtex Europe. Successivamente, nel 2000 entra in Telecom Italia, dove per circa quattro anni guida le attività di marketing per la divisione B2B. Queste prime esperienze gli permettono di affinare competenze trasversali, dalla gestione commerciale all’innovazione di prodotto, in contesti internazionali ad alta complessità.

Il vero salto di qualità arriva nel 2004, quando entra nel gruppo Euler Hermes – allora uno dei principali player mondiali nell’assicurazione dei crediti commerciali – come Direttore Commerciale e Marketing per la divisione italiana. In pochi anni, grazie ai risultati ottenuti, viene nominato Amministratore Delegato di Euler Hermes SIAC, con l’obiettivo di rafforzare la posizione del gruppo nel mercato italiano.

Nel 2010 assume la responsabilità della regione MMEA (Mediterraneo, Medio Oriente e Africa), dove guida l’espansione del gruppo in oltre una dozzina di Paesi, tra cui Grecia, Marocco, Turchia e Israele. Sotto la sua guida, l’area conosce una significativa crescita in termini di fatturato e presenza commerciale.

Nel 2016, Michele Pignotti raggiunge un altro importante traguardo: diventa il primo italiano a entrare nel board of management di Euler Hermes. In questo ruolo, si occupa di strategie di marketing globale, distribuzione, innovazione digitale e sviluppo prodotto, contribuendo a ridefinire l’approccio commerciale del gruppo in un periodo di grandi trasformazioni economiche e tecnologiche. Rimane nel board fino al 2021, anno in cui conclude la sua esperienza ventennale nel gruppo.

Ma la sua carriera non si ferma. Nel settembre 2021 entra a far parte di Marsh Specialty, società leader nella consulenza assicurativa e gestione del rischio, come Global Growth Leader per le Credit Specialties. In questa posizione, ha il compito di sviluppare soluzioni globali per la gestione del rischio creditizio, integrando strategie ESG e supportando aziende internazionali nella ripresa post-pandemica.

Oltre agli incarichi operativi, Michele Pignotti è anche Presidente o membro del consiglio di amministrazione di diverse società del settore, tra cui Solunion Seguros de Crédito SA, Euler Hermes ACMAR Services SARL e Israeli Credit Insurance Co., continuando così a contribuire attivamente allo sviluppo della cultura del credito e della mitigazione del rischio a livello globale.

Chi è Guglielmo Picchi

Guglielmo Picchi è nato a Firenze il 26 aprile 1973. Dopo essersi laureato con lode in Economia presso l’Università di Firenze e aver conseguito un MBA presso la SDA Bocconi, ha iniziato la sua avventura politica già negli anni ’90, contribuendo alla fondazione di Forza Italia in Toscana. Fu eletto consigliere comunale di Firenze dal 1995 al 1999, poi, con un ruolo nel mondo bancario a Londra, iniziò a costruire anche una solida esperienza professionale (Università, Banca, MBA).

Nel 2006, fa il grande salto: viene eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Estero (Europa), con oltre 5.300 preferenze; riconfermato nel 2008 (oltre 13.200 voti) e ancora nel 2013 con una crescita costante in preferenze (circa 20.650). Nel corso delle legislature XV, XVI, XVII e XVIII è stato deputato, passando tra i gruppi parlamentari di Forza Italia, Popolo della Libertà fino a aderire alla Lega nord (dal 2016).

Il suo impegno parlamentare è prevalentemente nell’ambito degli affari esteri: ha ricoperto ruoli nella Commissione Esteri e Comunitari, ed è stato protagonista della delegazione italiana all’OSCE, dove è stato eletto vicepresidente della commissione Affari Politici, e ha guidato la Commissione ad hoc sulla migrazione, oltre a far parte di quella contro-terrorismo. Vanta un’ampia esperienza in missioni internazionali, partecipando a oltre 30 osservazioni elettorali in paesi come Ucraina, Russia, USA, Turchia, Georgia e altri.

Alle politiche del 2018 viene rieletto nel collegio plurinominale Toscana – 01 e nominato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel primo governo Conte, carica che ricopre dal giugno 2018 fino a settembre 2019. Inoltre, ha fatto parte della Commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi nella XV legislatura.

Nel 2017, spinto dal suo interesse per la politica estera e strategica, è tra i fondatori del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, un think tank conservatore con sede a Firenze che organizza eventi, analisi geopolitiche e rapporti strategici. Nel 2022, conclude la sua attività politica parlamentare e fa ritorno al mondo della finanza.