Mercato immobiliare di Milano nel 2024 prezzi in crescita dell'+1,6% valore medio al mq a €5067, nel 1Q 2025 prezzi +1,7%; quartiere Certosa a maggior crescita negli ultimi 5 anni (+46,1%)
Nel primo trimestre del 2025, i prezzi delle case a Milano sono aumentati dell'1,7%, raggiungendo i €5.466 al metro quadro, con gli affitti che crescono del 3,2%; nei 5 anni tra i quartieri con i maggiori aumenti spiccano Certosa (+46,1%) e Corvetto (+43,7%)
Mercato immobiliare di Milano nel 2024 prezzi in crescita dell'+1,6% valore medio al mq a €5067, nel 1Q 2025 prezzi +1,7%; negli ultimi 5 anni tra i quartieri che registrano un maggiore aumento ci sono Certosa con 4.280 €/mq (+46,1%) e Corvetto con 4.360 €/mq (+43,7%).
A Milano nel primo trimestre 2025 aumentano prezzi di vendita e affitti
Il 2025 si apre con un nuovo aumento dei prezzi delle case a Milano, che si conferma la città più cara d’Italia sia per l’acquisto che per l’affitto. Secondo l’Osservatorio sul mercato residenziale lombardo di Immobiliare.it, nel trimestre gennaio-marzo 2025 si registra un incremento del 1,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli affitti sono cresciuti del 3,2%, arrivando a una media di €22,6 al metro quadro.
La domanda è in netto aumento (+11,9%), mentre l’offerta resta limitata, anche a causa del blocco di numerosi cantieri. Questa combinazione sta spingendo verso l’alto i prezzi delle abitazioni esistenti. Anche gli affitti mostrano una crescita sostenuta: i nuovi contratti registrano un canone medio di €1.052, quasi il doppio rispetto alla media nazionale (€541).
Secondo gli esperti di Nomisma e Scenari Immobiliari, Milano segue dinamiche tutte sue, con un mercato ormai assestato su livelli elevati, simile per comportamento a quello delle grandi capitali europee. Nonostante i prezzi elevati, la città continua ad attrarre domanda e a mantenere stabile il proprio mercato immobiliare.
Il mercato immobiliare negli ultimi 5 anni
Rispetto al 2020, il valore medio delle case a Milano è aumentato di oltre il 36%. In alcune zone, però, l’aumento ha raggiunto punte del 46%, soprattutto in quei quartieri coinvolti in importanti interventi di riqualificazione urbana. Qui, il valore degli immobili è spinto verso l’alto da una domanda abitativa costante, da una scarsità di nuove costruzioni e dall’interesse crescente degli investitori stranieri. Analizzando i dati di Immobiliare.it relativi al periodo marzo 2020 - marzo 2025, emergono cinque aree della città che si sono distinte per l’aumento più marcato del prezzo al metro quadro. Si tratta di zone che oggi offrono opportunità interessanti sia per chi cerca una prima casa, sia per chi intende investire nel mercato immobiliare milanese.
Certosa e Cascina Merlata
La zona di Certosa e Cascina Merlata, nel nord-ovest di Milano, è oggi uno degli esempi più significativi di rigenerazione urbana della città. Dopo la svolta impressa con Expo 2015, l’area si è trasformata in un moderno quartiere sostenibile, caratterizzato da edifici di nuova costruzione ad alta efficienza energetica e soluzioni abitative innovative. Dal marzo 2020, i prezzi delle case sono aumentati del 46,1%, passando da €2.930 a €4.280 al metro quadro. Anche gli affitti si mantengono elevati rispetto alla media cittadina, con un canone intorno ai €30,5 al metro.
Con la presenza di ampi spazi verdi, piste ciclabili, il centro commerciale Merlata Bloom e il collegamento con la linea M1 della metropolitana, il quartiere offre un’elevata qualità della vita e ottimi collegamenti. La vicinanza con Rho Fiera e i progetti futuri di sviluppo continuano ad attrarre nuovi investimenti e a rafforzare il potenziale di crescita dell’area.
Corvetto e Rogoredo
Corvetto e Rogoredo, nella zona sud-est di Milano, rispetto al 2020 i prezzi delle abitazioni sono saliti del 43,7%, passando da €3.030 a €4.360 al metro quadro. Anche gli affitti sono aumentati, pur restando sotto la media cittadina, con un canone medio di 19 euro al metro. L’offerta immobiliare spazia dagli appartamenti più datati e accessibili di Corvetto ai nuovi complessi residenziali di Rogoredo. Quest’ultimo è ben collegato al centro e a Linate, grazie alla linea M3 e alla stazione ferroviaria.
La zona ha un mercato in crescita che continua ad attrarre investimenti, anche in vista del nuovo sviluppo urbanistico dell’Arena Santa Giulia per le Olimpiadi 2026.
Il quartiere di Forlanini
Forlanini è un quartiere situato nell'est di Milano, tra viale Corsica e l’aeroporto di Linate. Dal marzo 2020, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 42%, passando da 2.690 a 3.820 euro al metro quadro. Invece, i prezzi degli affitti, dopo un aumento nel 2022-2023, sono diminuiti nel 2024, con un canone medio di 15,8 euro al metro quadro, al di sotto della media cittadina.
Negli ultimi anni, sono emersi nuovi progetti di riqualificazione, che hanno portato costruzioni più moderne e con standard energetici migliori. I prezzi restano competitivi rispetto ad altre zone di Milano, rendendo il quartiere interessante per famiglie e giovani in cerca della prima casa. Forlanini offre uno stile di vita più tranquillo rispetto al centro, ma con buoni collegamenti grazie ai mezzi pubblici e alla tangenziale est. Inoltre, la recente apertura della linea metropolitana M4 ha migliorato ulteriormente l'accessibilità, mentre il quartiere mantiene una dimensione a misura d'uomo con negozi, scuole e servizi locali ben distribuiti.
Affori e Bovisa
Affori e Bovisa, situati nella zona nord di Milano, sono quartieri che hanno subito una trasformazione significativa, unendo tradizione e innovazione. Negli ultimi cinque anni, i prezzi delle abitazioni in queste aree sono aumentati del 41,1%, passando da €2.700 a €3.810 al metro quadro. Anche gli affitti sono aumentati, ma restano inferiori alla media di Milano, con un canone medio di €18,9 al metro quadrato.
Il mercato è in continua crescita per le diverse tipologie di abitazioni che sono ben collegate con il resto della città grazie alla metropolitana M3 (Affori) e alle stazioni ferroviarie di Bovisa e Affori.
Precotto e Turro
Precotto e Turro, situati a nord-est di Milano sono due quartieri che hanno visto una grande trasformazione, passando da aree industriali a zone residenziali. Dal marzo 2020, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 40,4%, passando da 3.170 a 4.450 euro al metro quadrato. Gli affitti, in continuo aumento, sono ancora inferiori alla media milanese, con un canone medio di circa 19 euro al metro quadrato.
Nonostante i prezzi siano ancora più bassi rispetto ad altre zone centrali di Milano, si registra un aumento, soprattutto nelle aree più vicine alla metropolitana M1 (Precotto e Turro).