Nexi, Marcello Sala nuovo Presidente dopo le dimissioni dal MEF in sostituzione di Michaela Castelli
La nomina di Marcello Sala alla Presidenza di Nexi fa parte di una lista congiunta presentata da CDP e dai fondi, che include anche Paolo Bertoluzzo, confermato AD per un quarto mandato; Ciciani, Mantella, Turicchi, Valentini e Vellucci tra i più accreditati per succedere a Sala al MEF
Marcello Sala nuovo Presidente di Nexi dopo le dimissioni dal MEF, come anticipato da Il Giornale d'Italia il 24 marzo, nell’ambito di una tornata di nomine delle partecipate pubbliche che prevede il rinnovo dei CdA in scadenza di diverse aziende, tra cui Fincantieri, Sace, Snam, Italgas, Simest, Aspi - Autostrade e Invitalia.
L'assemblea del Consiglio di Amministrazione è prevista per il 30 aprile. Cambio della guardia ai piani alti del Ministero dell’Economia e delle Finanze: Marcello Sala, uno dei due direttori generali del MEF, ha rassegnato le dimissioni e si appresta a lasciare il dicastero guidato da Giancarlo Giorgetti per approdare alla Presidenza di Nexi, colosso italiano dei pagamenti digitali, partecipato da CDP e da importanti fondi di private equity, in sostituzione di Michaela Castelli.
La nomina è stata approvata in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione in programma il 30 aprile, quando l'assemblea degli azionisti si riunirà per decidere sulla nuova governance. La nomina di Sala è parte di una lista congiunta presentata da CDP e dai fondi, che include anche l’attuale amministratore delegato Paolo Bertoluzzo, confermato per un quarto mandato, come anticipato da Il Giornale d'Italia.
L'addio di Sala non incrina i rapporti con Giorgetti, con il legame tra i due che risale a ben prima dell’arrivo del ministro leghista al MEF. Giorgetti è stato infatti determinante nel volerlo al vertice del Dipartimento delle partecipazioni pubbliche e successivamente nel nominarlo nel consiglio di amministrazione di Leonardo, attraverso la lista del Tesoro. Con un lungo passato in Intesa Sanpaolo, Sala ha sempre mostrato una notevole capacità nel muoversi tra i centri nevralgici del potere economico-finanziario italiano.
Il toto nomi per la successione a Sala nel MEF
L'uscita di Marcello Sala dal MEF apre un nuovo fronte per la successione. Ci sono varie opzioni allo studio, tra le quali il Governo e i partiti dovranno decidere: Roberto Ciciani, Dirigente Generale interventi finanziari, Stefano Mantella, Direttore Strategie Immobiliari e Innovazione dell'Agenzia del Demanio, Antonino Turicchi, attuale Amministratore Delegato di Fintecna ed ex presidente di Ita Airways, Valentino Valentini, attuale Viceministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Simone Vellucci, attualmente alla direzione Consulenza, studi e ricerca.
Chi è Marcello Sala
Marcello Sala è nato a Monza nel 1968 e ha completato il suo percorso accademico laureandosi nel 1993 in Economia e Commercio, e successivamente nel 1996 in Scienze Politiche all’Università Cattolica di Milano. La sua carriera professionale si è sviluppata principalmente nel settore bancario e finanziario, ricoprendo posizioni di rilievo nel mondo privato.
Uno dei momenti più significativi della sua carriera è stato il suo incarico come Vice Presidente di Intesa Sanpaolo, ruolo che ha ricoperto dal gennaio 2007 fino ad aprile 2016. Un altro importante capitolo della sua vita professionale è stato il suo coinvolgimento come co-fondatore di Banca ITB, un istituto bancario nato nel luglio 2008 con l’intento di offrire servizi di pagamento e incasso ai rivenditori di generi in monopolio, in particolare ai tabaccai. Nel 2016, la banca è stata acquisita da Intesa Sanpaolo per 153 milioni di euro e, nel gennaio 2023, ha cambiato nome in isybank S.p.A.
Dal 2016 al 2023 Sala è anche stato socio del gruppo Apis di Londra, specializzato nella gestione patrimoniale di private equity e venture capital. Fondato nel 2014, il gruppo si concentra su investimenti in società di servizi finanziari ad alta crescita, con una particolare attenzione alla tecnologia e ai mercati globali.
Chi è Paolo Bertoluzzo, l'Amministratore Delegato di Nexi
Come anticipato da Il Giornale d'Italia in data 19 gennaio e 24 marzo, Paolo Bertoluzzo è stato confermato come Amministratore Delegato dell'azienda, con l'assemblea del Consiglio di Amministrazione prevista per il 30 aprile, quando sarà ufficializzata la nuova governance. Bertoluzzo, alla guida di Nexi dal 2018, continua a dirigere l'azienda in un momento cruciale della sua crescita, che vede un'importante spinta verso l'innovazione nei pagamenti digitali. La conferma del suo mandato si inserisce in un contesto di consolidamento della leadership di Nexi, che vede un'azienda sempre più protagonista nel settore dei pagamenti digitali, anche grazie alla presenza di partner come CDP e i principali fondi di private equity.
Paolo Bertoluzzo è CEO del Gruppo Nexi da luglio 2016. Laureato nel 1990 in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, nel 1994 ha conseguito il Master in Business Administration presso l’INSEAD di Fontainebleau (Francia), e ha lavorato nel settore del management consulting sia in Europa che negli USA. Prima di diventare AD di Nexi, Bertoluzzo è stato Chief Commercial Operations and Strategy Officer del Gruppo Vodafone e dal 2008 Chief Executive Officer Italia, dal 2012 anche della Regione Sud Europa, entrando a far parte del Comitato Esecutivo di Gruppo. Bertoluzzo è stato fino al 2016 Board Member della GSMA, l'associazione mondiale degli operatori di telecomunicazioni e, in precedenza, Vice Presidente di Asstel, l'Associazione di categoria delle aziende di telecomunicazioni e membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Digitale, la Federazione che promuove lo sviluppo dell'economia digitale.