Generali, presentata lista candidati di Mediobanca; CdA in continuità con Sironi Presidente e Donnet AD- confermate anticipazioni del GDI

La lista è composta da Andrea Sironi (candidato Presidente), Clemente Rebecchini, Philippe Donnet (candidato AD), Luisa Torchia, Lorenzo Pellicioli, Clara Hedwig Frances Furse, Antonella Mei-Pochtler, Patricia Estany Puig, Umberto Malesci, Alessia Falsarone, Elena Vasco e Giorgio Valerio

Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il nuovo Consiglio di Amministrazione di Generali per il triennio 2025-2027 la cui nomina è convocata per il 23 e 24 aprile 2025. La lista, come anticipato da Il Giornale d'Italia, è composta da Andrea Sironi (candidato Presidente), Clemente Rebecchini, Philippe Donnet (candidato Amministratore Delegato), Luisa Torchia, Lorenzo Pellicioli, Clara Hedwig Frances Furse, Antonella Mei-Pochtler, Patricia Estany Puig, Umberto Malesci, Alessia Falsarone, Elena Vasco e Giorgio Valerio.

Il 29 gennaio Generali aveva comunicato “di non procedere alla presentazione di una lista per il rinnovo dell’organo di gestione della Compagnia, alla luce della circostanza che il quadro normativo di riferimento non risulta ancora completo ed i tempi allo stato non sarebbero compatibili con l’iter di autorizzazione ed approvazione delle modifiche dello statuto necessarie” .

La lista riflette le raccomandazioni espresse dal Consiglio di Amministrazione di Generali nel Parere di orientamento agli azionisti sulla composizione quantitativa e qualitativa del Consiglio di Amministrazione da nominare per il triennio 2025-27. Mediobanca ringrazia Diva Moriani, amministratore indipendente nei trascorsi 9 anni, per il prezioso contributo ed il costante impegno profusi nel Consiglio e nei Comitati di Assicurazioni

Prevista la conferma di 9 consiglieri su 10

La lista prevede la conferma di 9 consiglieri su 10, scelti dalla lista presentata dal Consiglio uscente nel 2022, che ha ottenuto ampio supporto dagli investitori istituzionali. Tra questi, vengono confermati il Presidente e l'Amministratore Delegato, che, insieme al team di gestione e al supporto del Consiglio, hanno superato gli obiettivi del Piano 2022-24. I risultati includono un aumento degli utili a doppia cifra (EPS in crescita dell'11,3%, contro l'obiettivo del 6%-8%), dividendi distribuiti per 5,5 miliardi di euro (con un target di 5,2-5,6 miliardi) e un buyback da 1 miliardo. Inoltre, il Total Shareholder Return è cresciuto di oltre il 100% negli ultimi tre anni, il migliore tra i principali competitor.