SEA, nel 2024 registrato utile di €170,6 milioni (+9,2%) e traffico in crescita del 12% a 39,3 milioni di passeggeri

Nel 2024 SEA ha registrato ricavi consolidati di 823,1 milioni di euro (+7,9%), EBITDA a 350,5 milioni (+4,53%); gli investimenti sono stati di 107,4 milioni di euro, Il CdA di SEA convocherà l’Assemblea ordinaria in data 29 aprile 2025, e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 15 maggio 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Società per Azioni Esercizi Aeroportuali SEA, riunitosi in data 28 marzo 2025, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio di SEA, i risultati consolidati del Gruppo SEA e la Rendicontazione consolidata di sostenibilità dell’esercizio 2024. Il Consiglio di Amministrazione di SEA ha deliberato di convocare l’Assemblea ordinaria della Società in data 29 aprile 2025, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 15 maggio 2025.

Nell’esercizio 2024 il traffico degli aeroporti milanesi ha superato i livelli del 2019, ultimo esercizio non penalizzato dagli effetti della pandemia, servendo 39,3 milioni di passeggeri. L’EBITDA consolidato, pari a 350,5 milioni di euro, risulta in crescita di 15,2 milioni di euro rispetto al 2023. Al netto delle poste non ricorrenti che hanno caratterizzato il precedente esercizio, l’EBITDA risulta in crescita di 56,6 milioni di euro.

Nell’esercizio 2024, i ricavi della gestione, pari a 823,1 milioni di euro, hanno evidenziato un aumento del +7,9% rispetto all’esercizio precedente che comprendeva l’impatto positivo della sentenza relativa ai diritti aeroportuali per complessivi 50,6 milioni di euro (39,1 milioni di euro tra le poste sopra EBITDA e 11,5 milioni di euro tra i proventi finanziari). Al netto di tali importi, i ricavi del 2024 risultano in crescita di +99,2 milioni di euro rispetto all’esercizio 2023. Le principali ragioni di tale incremento sono nel seguito illustrate.

I ricavi da Aviazione commerciale passeggeri, che includono la vasta gamma di servizi aviation e non aviation forniti a compagnie aeree e passeggeri presso gli scali di Linate e Malpensa, sono stati pari a 693,7 milioni di euro. Tali attività hanno registrato un incremento di 87,2 milioni di euro (+14,4%) rispetto all’esercizio 2023 (al netto delle poste non ricorrenti registrate nel 2023), dovuto in prevalenza alla crescita del traffico gestito. La componente non aviation, che comprende le attività retail e la gestione di parcheggi e sale VIP, ha evidenziato nel 2024 una crescita dovuta, oltre che al traffico, a una maggiore propensione all’acquisto dei passeggeri e ad un incremento nell’utilizzo di servizi premium.

I Ricavi da Aviazione commerciale cargo, che includono i servizi aviation e non aviation forniti agli operatori cargo (concentrati in prevalenza presso la Cargo City di Malpensa), sono stati pari a 55 milioni di euro (+7,4% vs 2023).

I Ricavi da Aviazione Generale, che comprendono l’intera gamma di servizi connessi al traffico business presso il piazzale ovest dell’aeroporto di Linate e presso l’aeroporto di Malpensa, sono stati pari a 23,3 milioni di euro nel 2024 (+6,8% vs 2023).

I ricavi da altri business, che includono principalmente i ricavi derivanti dalla fornitura di servizi operativi, ICT e amministrativi ad alcuni clienti aeroportuali e la gestione dei parcheggi presso altri scali, sono stati pari a 47 milioni di euro (+5,9% vs 2023).

I costi di gestione dell’esercizio 2024 sono risultati pari a 475,8 milioni di euro, in incremento di 46,2 milioni di euro rispetto all’esercizio 2023. Al netto delle componenti non ricorrenti a riduzione dei costi di gestione registrate nel 2023 (432,1 milioni di euro al netto di tali poste) l’incremento risulta pari a +43,7 milioni di euro.

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è positivo per 350,5 milioni di euro in aumento di +15,2 milioni di euro rispetto al precedente esercizio (+56,6 milioni di euro al netto delle poste non ricorrenti registrate nel 2023).

Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a 243,3 milioni di euro (206,2 milioni di euro nell’esercizio 2023). Il Risultato Netto di Gruppo è pari a 170,6 milioni di euro (+9,2% vs 2023). Gli Investimenti realizzati nel 2024 ammontano a 107,4 milioni di euro (114,2 milioni di euro nel 2023) ed evidenziano la piena ripresa dell’operatività.

L’indebitamento finanziario netto è pari a 254,4 milioni di euro, in diminuzione di 30,7 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023, il cui saldo risultava pari a 285,1 milioni di euro (indebitamento finanziario netto senza le attività discontinuate esposto secondo il principio IFRS 5). La favorevole dinamica del cash-flow operativo ha permesso di finanziare totalmente gli investimenti, il servizio del debito e il pagamento dei dividendi.  

Confronto con l’esercizio 2023

L’aviazione commerciale a livello di Sistema Aeroportuale di Milano ha servito, nel corso del 2024, 39,3 milioni di passeggeri, in crescita del +12% rispetto al 2023 (+4,1 mln di passeggeri). Tale crescita è stata generata per il 74% dall’incremento dei movimenti e per la restante parte da migliori performance in termini di posti disponibili a movimento e riempimento degli aeromobili.

Gli aeroporti di Malpensa e Linate hanno gestito rispettivamente 28,7 milioni di passeggeri (+11% vs 2023) e 10,6 milioni di passeggeri (+13% vs 2023).

L’aviazione generale, attraverso gli scali di Linate Prime e Malpensa Prime, ha gestito complessivamente 34,4 mila movimenti nel 2024, in crescita del +1% rispetto all’anno 2023.

La merce trasportata è stata pari a 728 mila tonnellate, in crescita del +9% rispetto al 2023, trasportate sia su voli all-cargo sia nella stiva di voli passeggeri (c.d. “belly”).

Dati della capogruppo SEA

La capogruppo SEA ha chiuso l’esercizio 2024 con ricavi di gestione pari a 814,4 milioni di euro (754,9 milioni di euro nel 2023) mentre l’EBITDA è pari a 339,4 milioni di euro (322,9 milioni di euro nel 2023) e il risultato netto della Società registra un utile di 163,9 milioni di euro.