TikTok lancia shop online in Italia, Francia e Germania, acquisti diretti senza uscire dalla piattaforma dal 31 marzo
Si potranno acquistare prodotti direttamente su TikTok, interagendo con venditori e creator in video e dirette live, l'iniziativa mira a combinare intrattenimento e acquisto, ma Codacons esprime preoccupazioni su rischi di shopping compulsivo e truffe
TikTok ha recentemente lanciato un nuovo shop online in Italia, Francia e Germania, che offre un’esperienza di acquisto integrata direttamente nella piattaforma. A partire dal 31 marzo, gli utenti italiani, che sono circa 22,8 milioni, potranno acquistare prodotti proposti da brand, piccole e medie imprese e creator locali, semplicemente cliccando su link all'interno di video interattivi o dirette live. L’obiettivo è combinare intrattenimento e acquisto, riducendo al minimo la necessità di spostarsi verso altre piattaforme come Amazon.
Il nuovo modello permette agli utenti di comprare ciò che vedono nei video del feed "Per Te" o durante le dirette, senza uscire da TikTok. La piattaforma trattiene una percentuale su ogni transazione, con l’interazione tra venditore e consumatore al centro dell’esperienza.
TikTok non ha specificato il numero di aziende italiane coinvolte nel progetto, ma ha confermato che a livello globale ci sono 15 milioni di venditori. Le commissioni per TikTok sono definite direttamente dai marchi e dai venditori. Il piano prevede anche il coinvolgimento dei content creator, che possono promuovere i prodotti e far parte dell’ecosistema di vendita.
Le aziende coinvolte nel lancio in Italia provengono principalmente dai settori cosmetica e moda, con marchi come Nivea, Goovi, Veralab, Nabla, BiSilver, ShaftJeans e GiglioTigrato. C’è anche spazio per il merchandising culturale, come nel caso di Treccani Emporium.
Il Condacons monitorerà il servizio
TikTok assicura che l’esperienza d’acquisto sarà sicura, con controlli sui prodotti e venditori, politiche di reso chiare, recensioni verificate e transazioni gestite da provider certificati. Tuttavia, l'associazione dei consumatori Codacons ha sollevato alcune preoccupazioni, evidenziando il rischio di shopping compulsivo, decisioni d’acquisto impulsive, e potenziali inganni da parte dei creator. Inoltre, l’associazione ha sottolineato i pericoli legati alle truffe, come furto d’identità, phishing, frodi nei pagamenti e mancata consegna degli articoli acquistati. Codacons ha annunciato che monitorerà attentamente il servizio e offrirà assistenza legale a chiunque dovesse essere vittima di truffe.