A2A, nel 2024 investimenti record di €2.941 mln, EBITDA a €2.328 mln (+18%); Mazzoncini: "Risultati positivi grazie alla crescita delle energie rinnovabili"

Il Gruppo ha proposto un dividendo di €0,10 per azione (+4,4% rispetto al 2023), come segno di impegno nel riconoscere e premiare la fiducia degli azionisti; assunte più di 1.600 nuove risorse supportando il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Oggi, il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A., presieduto da Roberto Tasca, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024. Tra i principali risultati, spiccano investimenti complessivi pari a 2.941 milioni di euro eun margine operativo lordo (EBITDA) di 2.328 milioni (+18%), e un utile netto ordinario di 816 milioni (+29%). Inoltre, il Consiglio ha proposto un dividendo di 0,10 euro per azione, con un incremento del 4,4% rispetto al dividendo dell'anno precedente.

Dati finanziari e operativi

I dati approvati oggi confermano un solido andamento del Gruppo A2A. Gli investimenti complessivi per il 2024 ammontano a 2.941 milioni di euro, un valore record. I ricavi hanno raggiunto 12.857 milioni di euro, registrando una contrazione del 13% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa del calo dei prezzi energetici sia all’ingrosso che al dettaglio. Nonostante ciò, il Gruppo ha potuto beneficiare di un aumento dei volumi venduti nei mercati retail di elettricità e gas.

Il margine operativo lordo (EBITDA) è aumentato del 18%, raggiungendo i 2.328 milioni di euro, grazie soprattutto alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili, che ha rappresentato circa il 50% della produzione totale. A questo si aggiunge il contributo positivo del comparto dell’energy retail.

Investimenti e creazione di nuovi posti di lavoro

Il Gruppo ha investito nel 2024 un totale di 2.941 milioni di euro, di cui 1.512 milioni sono stati destinati a investimenti organici, mentre 1.429 milioni sono stati utilizzati per operazioni di M&A. Più di 1.600 nuove risorse sono state assunte nel corso dell’anno, supportando così la crescita e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, ha commentato: “I risultati approvati oggi consolidano il ruolo di A2A nel settore industriale e infrastrutturale del nostro Paese. Il 2024 è stato un anno di investimenti record e di crescita per il Gruppo, con una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla decarbonizzazione. Abbiamo incrementato la nostra offerta di energia green, a beneficio di famiglie e imprese, e abbiamo creato numerose opportunità occupazionali”.

Crescita della marginalità e risultati operativi

Il margine operativo lordo ordinario, al netto delle partite non ricorrenti, è cresciuto del 20%, raggiungendo 2.317 milioni di euro, rispetto ai 1.930 milioni dell’anno precedente. Il risultato operativo netto ha registrato un incremento del 29%, arrivando a 1.317 milioni di euro, grazie alla solidità delle strategie di ottimizzazione del portafoglio energetico e delle azioni di sviluppo commerciale, nonostante una certa contrazione dei prezzi energetici.

Anche gli oneri finanziari netti sono diminuiti, attestandosi a 122 milioni di euro, rispetto ai 139 milioni di euro del 2023. Le imposte, al netto delle poste straordinarie, sono aumentate a 352 milioni di euro, a causa dell’incremento della base imponibile.

Posizione finanziaria e dividendo proposto

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 ammonta a 5.835 milioni di euro, rispetto ai 4.683 milioni di euro dell'anno precedente. Questo incremento è principalmente attribuibile alle attività di sourcing delle commodities e all’aumento dei prezzi dell’energia nell'ultimo trimestre dell'anno.

Concludendo, il Gruppo ha proposto un dividendo di 0,10 euro per azione, in crescita del 4,4% rispetto al 2023, come segno di impegno nel riconoscere e premiare la fiducia degli azionisti.

Le parole del CEO Renato Mazzoncini

Renato Mazzoncini ha dichiarato: “Le attività realizzate nel 2024 ci hanno permesso di raggiungere una performance eccezionale. Il nostro impegno a lungo termine per lo sviluppo sostenibile e la crescita delle energie rinnovabili sta dando risultati positivi, e siamo entusiasti di poter continuare su questa strada. La creazione di oltre 1.600 nuovi posti di lavoro è una dimostrazione concreta del nostro impegno per l’occupazione e la crescita del Paese”.

Il Piano di azionariato diffuso, che sarà proposto alla prossima Assemblea degli azionisti, rappresenta un ulteriore passo verso la condivisione dei successi con tutti i dipendenti, che sono parte attiva del percorso di crescita di A2A.