ASPI, esercizio 2024 concluso con ricavi stabili a €4.387 mln (+1%) e utile a €1.065 mln (+21,7%); raggiunti obiettivi del Climate Transition Plan
Il Consiglio di Amministrazione ha convocato l'Assemblea dei Soci per il 17 aprile 2025, con proposta di dividendo complessivo di circa €790 milioni, suddiviso in due tranche
Autostrade per l’Italia ha concluso l'esercizio 2024 con ricavi operativi pari a 4.387 milioni di euro, segnando un aumento dell'1% rispetto al 2023. Il Margine operativo lordo (EBITDA) si è attestato a 2.601 milioni di euro, con un incremento di 200 milioni di euro rispetto al 2023, grazie ai fenomeni descritti in precedenza. L'EBITDA cash è stato pari a 2.406 milioni di euro, con una crescita di 49 milioni di euro (+2%). L'Utile dell'esercizio è stato di 1.065 milioni di euro, con un incremento di 190 milioni di euro rispetto al 2023. Su base omogenea, l'utile è aumentato di 83 milioni di euro.
Il Margine operativo (EBIT) ha registrato un valore di 1.791 milioni di euro, con un incremento di 129 milioni di euro rispetto all'anno precedente.
Indebitamento e flusso di cassa
L'Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 ammonta a 9.918 milioni di euro. Il Cash Flow Operativo (FFO) generato nel 2024 è stato pari a 1.740 milioni di euro, con un incremento dell'1% rispetto al 2023. Le riserve di liquidità hanno raggiunto 5,4 miliardi di euro, garantendo il supporto agli impegni di investimento programmati.
In aggiunta, i nuovi finanziamenti perfezionati all'inizio del 2025 hanno portato le risorse finanziarie sustainability-linked a circa 8,1 miliardi di euro, confermando l'integrazione della sostenibilità con la strategia finanziaria del gruppo.
Investimenti e progetti infrastrutturali
Nel 2024, il Gruppo ha realizzato un record di 2,6 miliardi di euro in investimenti per la manutenzione, la rigenerazione e il potenziamento delle infrastrutture, con l'attivazione di 150.000 cantieri (di cui il 40% notturni). Tra i progetti più rilevanti completati, spiccano la 5a corsia dell’A8, la più grande autostrada italiana, la 4a corsia dinamica dell’A4 “tangenziale” di Milano, la prima autostrada al mondo con sistemi di controllo del traffico basati su telecamere, radar evoluti e intelligenza artificiale.
Obiettivi di sostenibilità e traffico record
Il Gruppo ha proseguito con il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel Climate Transition Plan, pubblicato a settembre 2024. Il traffico sulla rete ha registrato un volume record, superando 51 miliardi di chilometri percorsi nel 2024, con un incremento dell'1,9% rispetto al 2023, a conferma della rilevanza strategica del trasporto su gomma per il Paese.
Dividendo proposto e assemblea degli azionisti
Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di convocare l’Assemblea dei Soci per il 17 aprile 2025, con l’obiettivo di esaminare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 e deliberare la destinazione del risultato dell’esercizio 2024. L'utile dell'esercizio 2024, pari a 1.027 milioni di euro, darà luogo a un dividendo complessivo di circa 790 milioni di euro. Il pagamento del dividendo avverrà come segue: 648 milioni di euro il 17 aprile 2025, di cui 568 milioni di euro derivanti dal 60% dell’utile della gestione caratteristica della società, e 80 milioni di euro derivanti dalle operazioni straordinarie e dai dividendi delle società del Gruppo. I restanti 142 milioni di euro saranno corrisposti alla data di approvazione della semestrale 2025, in attesa del confronto con il Ministero Concedente per l’approvazione del PEF.
Gli utili portati a nuovo ammontano a 237 milioni di euro, e l'ammontare delle riserve disponibili, tenendo conto della proposta di destinazione dell’utile, sarà pari a 790 milioni di euro.