Cosmoprof 2025, dal 20 al 23 marzo, Bologna Fiere ospita la 56ª edizione con oltre 3.000 brand, focus su sostenibilità e innovazione
Cosmoprof Worldwide Bologna vedrà la partecipazione di oltre 3.000 aziende e 250.000 visitatori da 150 Paesi; l'edizione di quest’anno metterà in evidenza nuove tendenze e opportunità di networking, presenti 12 startup selezionate da Ice e professionisti del settore beauty
Dal 20 al 23 marzo 2025, Bologna ospiterà la 56esima edizione di Cosmoprof Worldwide, la fiera internazionale di riferimento per il settore cosmetico. La manifestazione di quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 3.000 aziende provenienti da 65 Paesi, che rappresentano oltre 10.000 brand, con una crescita del 5% rispetto all’edizione precedente. Sono attesi circa 250.000 visitatori provenienti da più di 150 Paesi. Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere ha dichiarato: "Cosmoprof è l’appuntamento di riferimento per l’intera industria cosmetica, riconosciuta in tutto il mondo come appuntamento altamente performante per facilitare il networking e la relazione tra domanda e offerta".
"Abbiamo riorganizzato la disposizione dei padiglioni in base ai settori della cosmetica che stanno registrando le maggiori crescite, come ad esempio la profumeria, spinta dall’interesse dei consumatori", afferma Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof. "Questa edizione sarà particolarmente ricca di appuntamenti ed eventi. Ad esempio, saranno previsti incontri di formazione sulle nuove tendenze nel campo della moda dei capelli".
Cosmoprof sarà suddivisa in tre principali saloni: Cosmopack, Cosmo Perfumery & Cosmetics e Cosmo Hair Nail & Beauty Salon. Al centro della nuova edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna la sostenibilità. Durante l'evento, verranno esplorati vari aspetti legati all'ambiente e all'eco-sostenibilità attraverso diversi incontri e attività. Cosmopack si concentrerà sull'intera filiera della bellezza, analizzando come vengono scelti gli ingredienti, approvvigionate le materie prime e realizzati gli imballaggi. ospiterà 596 aziende da 34 Paesi, con un ampliamento significativo del comparto machinery, con oltre 90 aziende presenti, e nuove realtà nel settore della robotica, dei servizi digitali e della logistica. Il padiglione 20 si concentrerà sugli ingredienti, comprese le case fragranziere e i creator di profumi.
Allo stesso modo, Cosmo Perfumery & Cosmetics presenterà le ultime innovazioni nel mondo della cosmetica e della profumeria, settori sempre più orientati verso ingredienti naturali e fragranze ecologiche, un trend in crescita in questi ultimi anni. Questo salone vedrà la partecipazione di oltre 1.300 aziende da 57 Paesi. Tra le novità, la riorganizzazione dei padiglioni per il comparto Cosmetics & Toiletries, con skincare e make-up nel padiglione 26 e fragranze e personal care nel padiglione 36. Il comparto Green & Organic sarà presente nel mezzanino tra i padiglioni 21 e 22, con una selezione di aziende di prodotti naturali e biologici.
Infine, Cosmo Hair & Nail & Beauty Salon con oltre 1.000 aziende da 46 Paesi, avrà una nuova area, Professional Nail Avenue, dedicata alle aziende nail per attività B2B, e un'area dedicata alla vendita diretta, Nailworld, al padiglione 35. Metterà in risalto le aziende che operano nel settore dei centri benessere, cura dei capelli, delle unghie e trattamenti simili, affrontando anch'esse temi legati alla sostenibilità e alle pratiche eco-friendly.
Questa organizzazione mira a ottimizzare le opportunità di networking tra i partecipanti. Inoltre, il 35% degli espositori sarà costituito da nuovi brand. Saranno presenti anche 12 startup selezionate da ICE, che presenteranno le loro innovazioni nel settore. "La cosmetica continua a essere un'eccellenza del Made in Italy, con un'export che ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro nel 2024, segnando una crescita oltre il 10% rispetto al 2023", afferma Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE. "L’Italia è leader nella produzione di make-up, con il 67% dei prodotti utilizzati in Europa e il 55% a livello mondiale. ICE sostiene l'internazionalizzazione del settore, collaborando con BolognaFiere per portare Cosmoprof nei mercati esteri. Per l’edizione 2025, l’Agenzia sta organizzando un incoming di circa 180 buyer da oltre 80 Paesi, con un focus su Sudest asiatico e Africa subsahariana".
La fiera avrà anche uno spazio dedicato ai professionisti dell'acconciatura e, in collaborazione con Adecco, un’iniziativa chiamata Cosmojobs per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Con oltre 80 delegazioni di importatori, distributori e retailer da tutto il mondo, Cosmoprof 2025 si conferma come un evento fondamentale per l’industria cosmetica globale.
Valori del mercato globale del settore cosmetico, +9.2% nel 2024
Secondo i dati di Euromonitor International, il valore del mercato globale della cosmetica ha raggiunto i 568,2 miliardi di euro nel 2023, con previsioni che indicano ricavi per 612,8 miliardi di euro nel 2025 (+8% dal 2023), con una crescita annua media dell'8%. In Italia, il giro d’affari previsto per il 2024 è di 16,5 miliardi di euro, con un incremento del 9,2%.
Gli Stati Uniti continueranno a essere il principale mercato, con un valore del settore che supererà i 115,5 miliardi di euro nel 2024 (+5,2%) e raggiungerà i 120,4 miliardi di euro nel 2025. La Cina, pur rallentando la sua crescita, si conferma il secondo mercato mondiale con un valore di mercato previsto di 75,2 miliardi di euro nel 2024 e un incremento del 5% nel 2025.