Prada e Capri Holdings verso accordo per acquisizione di Versace a 1,5 miliardi di euro, nasce polo italiano della moda da €5,96 mld di ricavi
Prada e Capri Holdings vicini a concludere l’acquisizione di Versace per 1,5 miliardi di euro, creando un polo italiano della moda in grado di competere con LVMH e Kering
Prada e Capri Holdings, il gruppo proprietario di Versace, sarebbero a un passo dalla conclusione di un accordo per l'acquisizione della storica maison fondata da Gianni Versace, con una valutazione che potrebbe arrivare a 1,5 miliardi di euro. Se l'intesa si concretizzerà, il gruppo di Andrea Guerra avrà l'opportunità di creare un polo italiano della moda in grado di sfidare i colossi globali come LVMH e Kering. Miuccia Prada ha commentato con una breve affermazione, dichiarando che il dossier “è sul tavolo di tutti”.
Il Dossier
Attorno alla possibile operazione, Prada ha coinvolto una serie di consulenti per studiare nei dettagli l'affare. Il gruppo, quotato a Hong Kong, ha affidato gli aspetti finanziari a Goldman Sachs e Citi, mentre BonelliErede si occupa della parte legale, con Bain e Deloitte impegnati sugli aspetti industriali. L'operazione ha ricevuto particolare sostegno da Lorenzo Bertelli, figlio dei fondatori, che crede fermamente nel potenziale di rilancio della maison, fondata nel 1978. L'idea di unire due dei marchi italiani di moda più iconici del mondo è senz'altro affascinante, ma non priva di rischi per Prada, come dimostrato dalla reazione nervosa dei mercati alle voci circolanti.
Prada nei primi nove mesi dell'anno, i ricavi sono aumentati del 15%, raggiungendo i 3,8 miliardi di euro, spinti principalmente dal successo di Miu Miu, che ha registrato un impressionante +97%.
Versace, calo vendite del 15%
Versace sta attraversando un momento particolarmente complesso. Tra ottobre e dicembre 2024, il marchio ha subito un calo delle vendite del 15%, scendendo a 193 milioni di dollari, con una perdita operativa di 21 milioni. L'esercizio fiscale di Capri Holdings si concluderà a fine marzo, ma secondo le stime del gruppo statunitense, il fatturato di Versace dovrebbe raggiungere 810 milioni di dollari. Il rilancio della maison richiederà ingenti investimenti, in un contesto di mercato difficile per il settore del lusso, segnato da un rallentamento dei consumi e incertezze sul commercio globale.