Commerzbank ha chiuso il 2024 con un utile netto record di 2,68 miliardi di euro, segnando una crescita di circa il 20% rispetto all'anno precedente, i ricavi sono saliti del 6%, raggiungendo 11,11 miliardi di euro, grazie alla solida attività con i clienti. A trainare i risultati è stato in particolare il reddito netto da commissioni, che ha registrato un incremento del 7%, attestandosi a 3,64 miliardi di euro. Il reddito netto da interessi, invece, è rimasto su livelli elevati, toccando 8,33 miliardi di euro, poco al di sotto degli 8,37 miliardi di euro del 2023.
A sorpresa, la banca ha deciso di anticipare la pubblicazione dei risultati di quasi due settimane rispetto alla data prevista, mentre si trova a fronteggiare le attenzioni di UniCredit, interessata a una possibile acquisizione. Il board presenterà la strategia aggiornata il 13 febbraio 2025 a Francoforte, proprio nella data inizialmente fissata per la diffusione dei conti.
Nel quarto trimestre, Commerzbank ha beneficiato anche degli effetti di valutazione FX del dollaro USA sulle obbligazioni AT1. Nonostante il contesto economico complesso, il portafoglio crediti ha mostrato solidità, con un risk result che nel 2024 si è attestato a -743 milioni di euro, in aumento rispetto ai -618 milioni di euro dell'anno precedente. L’efficienza operativa ha continuato a migliorare, con il rapporto costi-ricavi sceso al 59% rispetto al 61% del 2023, restando così al di sotto dell'obiettivo iniziale del 60%. Anche la redditività ha registrato un deciso aumento, con il RoTE che ha raggiunto il 9,2%, ben oltre l'obiettivo minimo dell'8% e in netto miglioramento rispetto al 7,7% del 2023.
Grazie a questi risultati solidi, la banca prevede di proporre un dividendo di 0,65 euro per azione, quasi raddoppiando quello dell’anno precedente (0,35 euro). Inoltre, il consiglio di amministrazione ha approvato un nuovo programma di buyback con un volume massimo di 400 milioni di euro, già autorizzato dalla BaFin e dalla Banca centrale europea. Il riacquisto inizierà dopo la rendicontazione del bilancio 2024 e dovrebbe concludersi entro l’assemblea generale annuale di maggio 2025.
Complessivamente, per l’esercizio 2024, Commerzbank prevede di restituire agli azionisti un ammontare di 1,73 miliardi di euro, corrispondente a un payout ratio del 71% dopo la deduzione delle cedole AT1. Considerando il periodo 2022-2024, il capitale distribuito agli azionisti ammonta a 3,1 miliardi di euro, superando le previsioni iniziali. Dopo il ritorno di capitale, il CET1 ratio si attesta al 15,1%.