Goldman Sachs vende il grattacielo di Rcs a Milano a Sienna Investment Managers per 50 milioni di euro
Il grattacielo di Rcs, sede storica del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport, è stato ceduto da Goldman Sachs a Sienna Investment Managers; la transazione non influisce sugli inquilini, poiché Rcs ha rinnovato il contratto di affitto per dieci anni prima della vendita
Il grattacielo di Rcs a Milano, che ospita la storica sede del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport, è stato venduto. Goldman Sachs, banca d’affari americana proprietaria dell’immobile in Via Rizzoli, nel quartiere milanese di Crescenzago, lo ha ceduto per circa 50 milioni di euro a Sienna Investments Managers gestore francese. La transazione è stata formalizzata il 5 febbraio, con Sienna Investment Managers, un asset manager europeo con 40 miliardi di euro di asset, appartenente alla holding Group Bruxelles Lambert, quotata alla Borsa di Parigi. Con circa 300 professionisti, la società è attiva anche in città come Lussemburgo, Francoforte, Amburgo, Londra, Madrid, Milano, Amsterdam e Seul.
Dettagli sull'immobile di Via Rizzoli
L’immobile attualmente in affitto a Rcs, è stato ristrutturato nel 2007 dall’architetto Stefano Boeri. Il complesso, che si estende su 22.000 metri quadrati, comprende un edificio di quattro piani e una torre alta 80 metri, con 12 piani. Il sito include anche un parco. Oltre agli uffici di Rcs, l’immobile ospita i periodici del gruppo editoriale presieduto da Urbano Cairo e, dal 2014, la redazione della Gazzetta dello Sport, che prima era situata nel quartiere di via Solferino-San Marco, accanto al Corriere della Sera.
Contratto di affitto rinnovato con Rcs
Rcs avrebbe rinnovato il contratto di affitto per dieci anni con la precedente proprietà prima della vendita, pertanto l'operazione non influirà sugli inquilini. Il grattacielo di Rcs era stato acquisito da Goldman Sachs nel 2019, quando la banca d'affari americana aveva rilevato dal fondo Anastasia di Prelios un portafoglio di tre immobili a uso uffici, per un valore superiore a 250 milioni di euro.
L’ultimo immobile italiano di Goldman Sachs
Oltre all'immobile di via Rizzoli, il pacchetto includeva anche due edifici a Roma, ora già ceduti. Si dice che quello di via Rizzoli fosse l'ultimo immobile di proprietà in Italia per Goldman Sachs, che attraverso Gabetti avrebbe attirato anche l'interesse di Danilo Iervolino, imprenditore della Salernitana ed ex proprietario dell'università telematica Pegaso. Il complesso entra sul mercato dall'inizio del 2022, quando le valutazioni erano circa il doppio, intorno ai 100 milioni di euro, prima dell'inversione dei tassi d'interesse.
Sienna Investment Managers e l’acquisizione di Ver Capital
Nel corso dello scorso anno, Sienna Investment Managers ha concluso un'importante operazione in Italia, acquisendo Ver Capital, la società di gestione del risparmio fondata nel 2006 da Andrea Pescatori, specializzata in debito, prestiti corporate e high yield. A dicembre, il gruppo ha lanciato il Sienna Biodiversity Private Credit Fund, il primo fondo di private debt in Europa, con un capitale di 200 milioni di euro, focalizzato sulla conservazione della biodiversità nel continente europeo.