Unicredit compra il 4,7% di Generali, la mossa a difesa del Leone di Trieste al fianco di Mediobanca per contrastare Mps, Delfin e Caltagirone
Unicredit entra nel risiko bancario, investiti circa € 1,5 mld; Unicredit: "Nessun interesse strategico in Generali, rimaniamo concentrati sul piano Unicredit Unlocked, sull'Ops su Banco BPM e su investimento in Commerzbank"
Nella tarda serata di sabato 1° febbraio, è emerso un nuovo protagonista nella sfida per la conquista di Generali: è emerso che Unicredit ha acquisito il 4,1% di Generali oltre allo 0,6% di sottostante, per un totale del 4,7% e un corrispondente esborso di circa € 1,5 miliardi.
L'obiettivo sarebbe quello di affiancare Mediobanca nella partita che la vede opposta a Mps, con i soci Delfin e Caltagirone, a difesa del Leone.
Unicredit entra nel risiko bancario
Unicredit entra quindi nel risiko bancario, con investimenti per circa €1,5 miliardi. Unicredit ha dichiarato: "Nessun interesse strategico in Generali, rimaniamo pienamente concentrati sull'esecuzione del piano UniCredit Unlocked, sull'offerta di scambio in corso su Banco BPM e sull'investimento in Commerzbank."
L’entrata in scena di Unicredit si colloca in un contesto già teso, con la battaglia in corso su Mediobanca e l’offerta carta su carta avanzata da Monte dei Paschi di Siena. Secondo alcuni osservatori, il vero obiettivo sarebbe proprio il controllo di Generali, di cui Mediobanca possiede il 13,10%. Con il 4,7%, Mediobanca raggiunge il 18% circa, e considerato altri pacchetti di azioni raccolte ha già in mano il 20% del Leone di Trieste.
Il nuovo piano strategico Generali "Lifetime Partner 2027: Driving Excellence"
Il Consiglio di Amministrazione di Generali, riunitosi il 30 Gennaio a Venezia, sotto la presidenza di Andrea Sironi ha approvato il nuovo piano strategico triennale del Gruppo, "Lifetime Partner 27: Driving Excellence", con investimenti nel 2025-2027 in AI e tecnologia di €1,2-1,3 mld. L'obiettivo è una crescita dell'EPS tra l’8% e il 10% annuo, con una generazione di cassa superiore a 11 miliardi di euro e oltre 7 miliardi di dividendi distribuiti. Generali consolida la leadership nei segmenti Retail, PMI e Health, puntando su prodotti Vita capital-light e unit-linked e rafforzando l'asset management con una joint venture con BPCE. La strategia include la riduzione dei costi operativi attraverso centralizzazione e automazione, l'espansione delle applicazioni di AI generativa con 300 esperti dedicati e ambiziosi obiettivi di sostenibilità, tra cui il raggiungimento del Net-Zero entro il 2050 e 12 miliardi di investimenti per il clima entro il 2027.