L'AI cinese a basso costo DeepSeek affonda Wall Street, -465 mln$ di capitalizzazione del mercato (-13%), Nvidia al -17% e Nasdaq cede il 3%
Con la "ChatGpt cinese" sono stati abbattuti i costi di sviluppo, per l’ultima versione i tecnici del Dragone hanno speso appena €6 mln$; concorrenti Usa investono miliardi
L'AI cinese a basso costo DeepSeek affonda Wall Street, -465 mln$ di capitalizzazione del mercato (-13%).Il Nasdaq ha registrato un pesante calo, arrivando a perdere il 3,7% durante la giornata, per poi chiudere in ribasso del 3%.
Nvidia, uno dei principali protagonisti della rivoluzione AI, ha subito un crollo del 17%, con una perdita di valore di quasi 600 miliardi di dollari. Anche altri big del settore tecnologico, come Meta, sono stati trascinati al ribasso.
Nel pomeriggio, a complicare il quadro, è stato segnalato un attacco hacker contro un’applicazione AI cinese, aggiungendo tensione a una giornata già turbolenta sui mercati.
L'innovazione di DeepSeek
Il suo nuovo modello, l’R1, si basa sull’infrastruttura V3, sviluppata in soli due mesi con un budget dichiarato dai tecnici cinesi inferiore ai 6 milioni di dollari. Sebbene questa cifra sia stata messa in dubbio da diversi analisti, se confermata rappresenterebbe una frazione delle risorse investite dai colossi americani.
Per confronto, OpenAI spende circa 5 miliardi di dollari all’anno per sviluppare i suoi modelli, mentre Meta, come dichiarato da Mark Zuckerberg, prevede di investire 65 miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale entro il 2025. Si tratta di cifre incomparabili, soprattutto considerando che i risultati ottenuti da DeepSeek non solo competono con quelli americani, ma in molti parametri chiave sembrano addirittura superarli.