ITA Airways e Lufthansa, accordo da €325 milioni per il 41% della compagnia, integrazione completa prevista entro il 2029

Nel nuovo Cda di ITA Airways entrano due membri Lufthansa, tra cui l'AD Joerg Eberhart; conferma incerta per Turicchi alla presidenza

ITA Airways e Lufthansa hanno chiuso l'accordo da €325 milioni per il 41% della compagnia il 15 gennaio, l'integrazione completa è prevista tra il 2025 e il 2029. Lufthansa ha versato 325 milioni di euro per un aumento di capitale di ITA, consolidando così la sua partecipazione. Il negoziato, inizialmente previsto per il 13 gennaio, è slittato per sciogliere i nodi su governance e deleghe, e il passo finale è avvenuto in concomitanza con l’assemblea degli azionisti.

Un nuovo CdA con la presenza tedesca

Il nuovo consiglio d’amministrazione di ITA Airways resta composto da cinque membri, ma ora include due rappresentanti nominati da Lufthansa, tra cui Joerg Eberhart, destinato al ruolo di amministratore delegato. Eberhart, Chief Strategy Officer di Lufthansa ed ex CEO di Air Dolomiti, è stato protagonista delle trattative per definire l’accordo.

Gli step futuri verso il controllo totale

La roadmap prevede che, tra il 2025 e il 2029, Lufthansa possa esercitare l’opzione per un ulteriore 49% di ITA, investendo altri €325 milioni. Successivamente, sarà possibile acquisire il 10% residuo per €79 milioni, portando l’investimento complessivo a 829 milioni di euro.

Situazione finanziaria in ripresa

Nonostante le difficoltà economiche del 2022, quando ITA perdeva 450 milioni di euro, il 2024 si chiude con segnali positivi: un EBIT di €20 milioni e €500 milioni in cassa, ai quali si aggiungono i 325 milioni appena versati da Lufthansa. Le sinergie derivanti dall’accordo, soprattutto in vista della stagione estiva 2025, promettono di rafforzare ulteriormente il bilancio della compagnia.

Sinergie e mercato italiano per Lufthansa

ITA Airways entrerà nel network globale del gruppo Lufthansa, beneficiando di sinergie in ambiti come biglietteria, manutenzione e programmi fedeltà. Il mercato italiano diventerà il quinto più importante per Lufthansa, con un ruolo strategico nell’espansione verso Sud America, Nord Africa e Medio Oriente. I passeggeri di ITA potranno usufruire del programma fedeltà Miles & More e accedere alle lounge del gruppo.

Un’operazione complessa e lunga due anni

La manifestazione di interesse di Lufthansa risale a gennaio 2023, seguita da un accordo preliminare a giugno e dal via libera della Commissione europea il 3 luglio 2024. I ritardi, legati a richieste di garanzie sulla concorrenza, si sono risolti a novembre con l’approvazione definitiva. Ora, dopo due anni di trattative, Lufthansa e ITA Airways avviano una nuova fase di integrazione che punta a rafforzare il ruolo del vettore italiano nel panorama internazionale.